Settembre 2025: si torna a scuola
La strategia sull'azionario italiano di Intermonte sintetizza le tendenze del mercato, le prospettive settoriali e la strategia di investimento, con selezioni specifiche di titoli.

Prospettive di mercato. I solidi trend dei mercati azionari globali sono proseguiti ad agosto. Il mercato italiano è salito del +3% (+23% da inizio anno), mentre la Francia ha sottoperformato a causa delle preoccupazioni sui conti pubblici e delle molte incertezze attese a settembre. Complessivamente, i mercati sono stati sostenuti dai progressi sugli accordi tariffari, dalle attese di tagli dei tassi d’interesse e da alcune speranze di tregua in Ucraina, ormai in rapido affievolimento. I migliori performer di agosto sono stati ancora una volta le banche e gli asset gatherers, insieme alle società che hanno riportato solidi risultati trimestrali e ad alcuni industriali come Prysmian e Interpump, mentre i titoli peggiori sono stati quelli del settore healthcare (Amplifon, Diasorin), energia e utilities.
Strategia di investimento. Settembre è storicamente un mese caratterizzato da una stagionalità negativa per i mercati, e quest’anno potrebbe confermare tale tendenza, viste le recenti performance positive. Nelle ultime settimane le attese per un taglio dei tassi USA sono cresciute sensibilmente, in seguito ad alcuni dati macro contrastanti che mostrano un rallentamento del mercato del lavoro e impatti inflazionistici ancora contenuti (almeno finora) dalle misure tariffarie approvate e in fase di attuazione. È probabile un rallentamento della crescita nei prossimi trimestri, trainato dalla debolezza della domanda, ma le attese per un taglio dei tassi continuano a favorire l’esposizione all’azionario, con un relativo recupero degli indici americani dopo che l’Europa aveva beneficiato di un avvio d’anno più favorevole. Gran parte della performance positiva è legata al recupero di valore delle banche italiane, oggi scambiate sopra il valore contabile tangibile e sostenute dalla stabilità politica, in netto contrasto con altri Paesi come la Francia. Nonostante il forte re-rating, riteniamo che il mercato italiano possa ancora offrire opportunità interessanti, seppur con adeguati criteri selettivi. Lo scorso mese abbiamo apportato diversi cambiamenti nelle raccomandazioni, cercando di cogliere opportunità in titoli con performance deludenti e tagliando titoli che hanno già corso molto o che non sembrano più interessanti. Restiamo positivi su diversi titoli finanziari (sebbene il potenziale di upside sembri ora più limitato), sulle utilities e su selezionati titoli industriali e consumer, mentre manteniamo un approccio cauto su auto e lusso.
Corporate Newsflow. Complessivamente, le indicazioni dai risultati aziendali sono state moderatamente favorevoli, considerando l’estrema incertezza tariffaria che ha caratterizzato tutto il secondo trimestre. Molte società sembrano in grado di gestire gli effetti tariffari, anche se resta da definire l’impatto sui consumi in caso di rialzi di prezzo. La direzione degli utili attesi continua a mostrare un leggero deterioramento: da inizio anno le stime di utile atteso per il 2025/2026 sono state riviste al ribasso di circa -7%/-6%. Considerando la performance positiva del mercato pari al 24% da inizio anno, ciò implica un re-rating di oltre il 30% sul P/E, con il mercato italiano che ora scambia a poco più di 13x gli utili attesi, sostanzialmente in linea con le medie storiche.
Selezione di portafoglio. Il portafoglio raccomandato ha registrato ad agosto una performance in linea con l’indice, con un’overperformance da inizio anno pari a 464 punti base.
- Large Caps: Effettuiamo alcuni switch all’interno dei settori per cogliere opportunità in termini di performance relativa e/o potenziale upside: inseriamo BMPS al posto di BAMI e Azimut al posto di Banca Mediolanum (miglior performer del FTSEMIB lo scorso mese). Confermiamo la nostra selezione sugli altri settori/titoli.
- Mid/small caps: Inseriamo MFE, in quanto la prospettiva di una consolidazione con ProSieben ci sembra particolarmente interessante, ed eliminiamo Technogym dopo il recente rally del titolo.
- Underweight:La nostra selezione resta invariata per settembre.
POSITIVE |
NEUTRAL |
NEGATIVE |
UTILITIES |
BANKS |
CONSUMERS |
ASSET MANAGEMENT |
TELECOM MEDIA INDUSTRIALS |
ENERGY |
INSURANCE |
|
|
|
|
|
|
|
|