Portafoglio Websim MID/SMALL CAP Piazza Affari: -16,80% da inizio 2022. Timido recupero a maggio

AZIONI MID/SMALL CAPS DA NON PERDERE
(*) Specifichiamo che la Performance dei singoli titoli è quella del periodo 1 Gennaio 2022 - 2 Giugno 2022 (non annualizzata). Ciò consente un confronto omogeneo. NON si tratta della performance dalla data del nostro inserimento perché del tutto fuorviante ai fini della corretta operatività. In rosso gli eventuali nuovi inserimenti.
Performance Portafoglio da 1 Gennaio a 2 Giugno 2022: -16,80%
Confrontabile con quella dei seguenti indici:
Rendimento FtseMib -11,20%
Rendimento Ftse Mid Cap -14,0%
Rendimento Ftse Small Cap -3,0%
Rendimento Ftse Star -22,20%
COMMENTO
Lo scenario incerto del quadro di fondo determinato dallo scoppio del conflitto in Ucraina penalizza soprattutto le società di seconda linea del listino milanese. I due indici specializzati in questo segmento, Ftse Italia Mid Cap e Ftse Italia Star, hanno performato peggio dell'indice FtseMib delle Blue chip e dell'indice Ftse Italia Small Cap, che è tra l'altro il migliore finora con una perdita dal primo gennaio a cifra singola.
E' opportuno precisare, tuttavia, che quest'ultimo indice ha un grado di rischiosità più elevato dei precedenti se non altro per la minore capitalizzazione di borsa: 20,80 miliardi di euro, contro i 51 miliardi dello Star, i 97 miliardi del Ftse Italia Mid Cap e i 578 miliardi del FtseMib.
La revisione di Giugno degli indici della serie Ftse Italia (diversi dal FtseMib) porterà delle modifiche con effetto dal 20 giugno, di cui terranno conto gli investitori istituzionali e che ci suggeriscono alcuni aggiustamenti del Portafoglio.
Nel Ftse Italia Mid Cap (le 60 azioni di Euronext Milan dalla capitalizzazione più elevata, escluse le 40 del FtseMib) entra Saras, che viene promossa al posto di Biesse.
Nel Ftse Italia Small Cap (le altre azioni di Euronext Milan) entrano la retrocessa Biesse e Civitanavi Systems, escono Met. Extra Group e la neo-promossa Saras.
La performance del nostro portafoglio concentrato sulle società minori è mediamente peggiore di quella degli indici di riferimento, salvo che per l'indice STAR.
NUOVA OPERATIVITA' da implementare sul Portafoglio:
VENDERE
5% di MAIRE TECNIMONT (da 5% a 0%)
5% di SALCEF (da 5% a 0%)
COMPRARE
10% di SARAS (da 0% A 10%)
***
Lo scenario di profonda incertezza sul fronte della guerra in Ucraina favorisce alcune società come Saras, che approfitta di un importante allargamento dei margini di raffinazione. Facciamo spazio al titolo, chiudendo le posizioni marginali su Maire Tecnimont, penalizzata dal coinvolgimento in alcuni progetti in Russia, e Salcef, che potrebbe soffrire del forte aumento dei costi di produzione.
Il grafico seguente presenta la performance del Portafoglio nel periodo 1 Gennaio 2022 - 2 Giugno 2022: -16,80%
Il grafico seguente presenta la performance del Portafoglio nel periodo 1 Gennaio 2016 - 2 Giugno 2022: +224,30%
Come interpretare le indicazioni? Websim proporrà nella tabella fino a un massimo di venti azioni che rappresentano la Conviction Buy List sui titoli minori di Piazza Affari ovvero l'elenco delle azioni sulle quali si ha una visione positiva non facenti parte dell'indice FtseMib e che consentono di attivare posizioni LONG con peso percentuale indicato nella tabella.
Tempistica di revisione. Ragionevolmente, la lista verrà aggiornata una volta al mese, salvo eventi straordinari. Le modifiche verranno puntualmente segnalate via NOTIFICA APP, EMAIL o SMS.
www.websim.it