Portafoglio Websim LONG Piazza Affari: -5,0% da inizio 2022. La guerra in Ucraina fa riscoprire i titoli della Difesa

Scenario di breve estremamente incerto

063d8f43bbf7418493fb8a1cefdecc31

BLUE CHIP DA NON PERDERE 
 

Specifichiamo che la Performance indicata dei singoli titoli è quella del periodo 1 Gennaio 2022 - 28 Febbraio 2022 (non annualizzata). Ciò consente un confronto omogeneo con l'andamento degli indici benchmark. Si badi che NON si tratta della performance dei titoli dalla data del nostro inserimento perché del tutto fuorviante ai fini della corretta operatività. In rosso gli eventuali nuovi inserimenti.

Rendimenti confrontabili da 1 Gennaio a 31 Gennaio 2022: 

Portafoglio Websim LONG Piazza Affari -5,00% 
FtseMib -5,70%
Eurostoxx50 -7,80%

MSCI World -7,80% 
MSCI Emerging Markets -5,0% 

COMMENTO

Lo scoppio della guerra ha mandato in tilt le borse, che già stavano soffrendo per le conseguenze dell'impennata dell'inflazione. Negli ultimi giorni la situazione in Ucraina è precipitata con l’obiettivo della Russia di accelerare l’invasione, anche se un piccolo spiraglio è offerto dai negoziati avviati oggi in Bielorussia tra le delegazioni di Russia e Ucraina.

La situazione rimane incerta e imprevedibile, anzitutto perchè non sappiamo quanto durerà il conflitto e quali possano essere le conseguenze sulle prospettive politiche ed economiche. 

Anzitutto, consideriamo il fatto che molti economisti stanno già correggendo al ribasso le stime di crescita del Pil globale e in particolare del Pil italiano a seguito dell'ulteriore aumento delle materie prime e soprattutto dei costi dell’energia. Intermonte-Websim ha rivisto al ribasso le stime di crescita del PIL italiano del 2022 a +3.1% (da +3.4%) per fattorizzare un contributo peggiore da bilancia dei pagamenti (maggiore costo delle importazioni) ed una minore crescita dei consumi privati.

A livello di settori, nel breve ribadiamo la preferenza per Utilities ed Energy vs Banche e Finanziari, anche se la caduta recente ci sembra sconti uno scenario eccessivamente nefasto. In generale preferiamo ancora i titoli Value vs i titoli Growth. 

Alcuni industriali potrebbero sovraperformare, approfittando del nuovo scenario, in particolare i titoli più esposti al settore Militare/Difesa, dopo che la Germania ha annunciato che il 2% del PIL verrà speso in potenziamento della Difesa. E' molto probabile che si tratterà di un cambio di ritmo strutturale, che ci accompagnerà per parecchi anni.

Nella scala dei pericoli che avevamo indicato un mese fa per il 2022: Covid19-inflazione-Geopolitico, quello geopolitico ha superato di gran lunga inflazione e Covid-19.

Il nostro Portafoglio ha performato grosso modo come l'indice FTSEMIB nei primi due mesi del 2022. Contributo positivo finora da pochissimi titoli: ENI e TENARIS.  

NUOVA OPERATIVITA' PROPOSTA:

VENDERE NEXI (DA 10% A 0%)

COMPRARE LEONARDO (DA 0% A 10%) 

Crediamo che il nuovo scenario che si va delineando spingerà i Paesi europei ad incrementare le spese per la Difesa, dopo anni di sottdimensionamento. LEONARDO è uno dei protagonisti mondiali, presente anche in UK (Westland) e Stati Uniti (DRS). Facciamo spazio vendendo NEXI, a malincuore, aggiungiamo, perchè con l'ultima correzione, la sua valutazione è cheap. 

Il grafico sotto illustra l'andamento del Portafoglio del periodo 1 Gennaio - 28 Febbraio 2022: -5,0% 



Il grafico sotto illustra l'andamento del Portafoglio nel periodo 1 Gennaio 2016 - 28 Febbraio 2022: +167,50%

     

Come interpretare le indicazioni? Websim proporrà nella tabella fino a un massimo di dieci azioni che rappresentano la Conviction Buy List di Piazza Affari ovvero l'elenco delle BLUE CHIP sulle quali si ha una visione positiva e che consentono di attivare posizioni LONG con peso percentuale equamente suddiviso.

La selezione avviene tra le blue chip che compongono l'indice FtseMib.

Tempistica di revisione. Ragionevolmente, la lista verrà aggiornata una volta al mese, salvo eventi straordinari. Le modifiche verranno puntualmente segnalate via MAIL o SMS e successivamente riprese in un commento sul sito.    

www.websim.it


Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario