Portafoglio Websim LONG Piazza Affari: +38,80% nel 2021. Battuto ampiamente il +23% del FTSEMIB

ottima sovraperformance

1aa0ad997b604b48a30a1496e891b2ec

BLUE CHIP DA NON PERDERE 
 

Specifichiamo che la Performance indicata dei singoli titoli è quella del periodo 1 Gennaio 2021 - 31 Dicembre 2021 (non annualizzata). Ciò consente un confronto omogeneo con l'andamento degli indici benchmark. Si badi che NON si tratta della performance dei titoli dalla data del nostro inserimento perché del tutto fuorviante ai fini della corretta operatività. In rosso gli eventuali nuovi inserimenti.

Rendimenti confrontabili da 1 Gennaio a 31 Dicembre 2021: 

Portafoglio Websim LONG Piazza Affari +38,80% 
FtseMib +23,0%
Eurostoxx50 +21,40%

MSCI World +20,30% 
MSCI Emerging Markets -5,30% 

COMMENTO

Le Borse europee si avviano a una chiusura d'anno con un ottimo guadagno. Per il timbro finale bisonga tenere conto del fatto che oggi sono aperte mezza seduta Francia, Olanda, UK. Il bilancio provvisorio vede l'indice Eurostoxx 50 in guadagno del +21,40%, in forte recupero rispetto al -1,60% patito nel 2020, l'anno dello scoppio della pandemia. 

A rivitalizzare i mercati azionari sono stati principalmente tre fattori: 1) massiccio intervento dei governi e della BCE a sostegno del rilancio;  2) lotta serrata al Covid-19 tramite le campagne di vaccinazione; 3) forte ripresa della redditività delle aziende quotate. 

Nel dettaglio dei singoli mercati, agli estremi troviamo il Cac di Parigi con un +29% (grazie al rally dei big del lusso) e l'Ibex di Madrid +8% (a causa della debolezza dei big del settore energetico). Il Dax della Germania, prima economia europea, è cresciuto del  +15,80%. Il FTSE 100 di Londra è cresciuto del 22,20% (in euro). 

Piazza Affari si colloca nella parte alta della classifica. Il FTSEMIB, che raggruppa le principali 40 blue chip, ha registrato una crescita del 23%, confrontabile con il -5% nel 2020. E' il secondo miglior risultato su base annuale dall'inizio del terzo millennio, dopo il +28,30% del 2019, l'anno precedente lo scoppio della pandemia.

A livello di singole blue chip, la star è Unicredit con un +77%, merito soprattutto del nuovo piano industriale presentato dal neo-Ceo Andrea Orcel. Al secondo posto c'è CNH Industrial con un +65%. Il prossimo 3 gennaio scatterà lo spin off di Iveco, che verrà quotata in borsa. Seguono Interpump +59,3%, Banco Bpm +46,0% e StM +44,0%.

Tra i peggiori: Saipem -16,0%, Enel -15,0%, Nexi -14,0%, Diasorin -1,5%, Buzzi Unicem +1%. 

Ai prezzi attuali, i multipli aggiornati di mercato del FtseMib sono ancora attraenti: P/E medio di 18,30x nel 2021, Dividend Yield 3,90%. 

Quali sono i rischi per il 2022?

Al primo posto ovviamente c'è ancora il covid. Non sappiamo se e quando arriverà una nuova variante e quale sarà la sua pericolosità. Perciò, su questo tema bisogna tenere alta l'attenzione. L'ultima arrivata, Omicron, sembra avere una elevata capacità di diffusione, ma una bassa pericolosità. Al secondo posto c'è l'inflazione. Le principali banche centrali, BCE e FED, si sono sgolate nel sostenere che il picco raggiunto quest'anno è transitorio e destinato a rientrare nel corso del prossimo anno, ma non è detto. Occorre seguire in particolare l'voluzione dei prezzi delle materie prime e dell'energia. Al terzo posto c'è il tema del rischio geopolitico con le tensioni tra USA e Cina (su più fronti: Tecnologia, Taiwan, diritti civili, ...) e quelle tra Russia e Ucraina (con ripercussioni sul prezzo del gas).   

Il nostro Portafoglio ha conservato fino alla fine un'ampia sovraperformance rispetto al resto degli indici principali. Merito della presenza di tre delle prime cinque migliori blue chip. A dire il vero c'è anche ENI, al sesto posto con un +43%.

NUOVA OPERATIVITA' PROPOSTA:

VENDERE IVECO NON APPENA ASSEGNATA IN PORTAFOGLIO 

Attendiamo di capire la direzionalità delle prime sedute del 2022 prima di prendere decisioni che ci accompagneranno almeno nel corso della prima parte dell'anno. Ci teniamo strette Generali e TIM per il loro appeal speculativo, ma anche Enel e Nexi che ai prezzi attuali consideriamo fortemente sottovalutate.

Il grafico sotto illustra l'andamento del Portafoglio del periodo 1 Gennaio 2021 - 31 Dicembre 2021: +38,80%. 



Il grafico sotto illustra l'andamento del Portafoglio nel periodo 1 Gennaio 2016 - 31 Dicembre 2021: +181,80%

     

Come interpretare le indicazioni? Websim proporrà nella tabella fino a un massimo di dieci azioni che rappresentano la Conviction Buy List di Piazza Affari ovvero l'elenco delle BLUE CHIP sulle quali si ha una visione positiva e che consentono di attivare posizioni LONG con peso percentuale equamente suddiviso.

La selezione avviene tra le blue chip che compongono l'indice FtseMib.

Tempistica di revisione. Ragionevolmente, la lista verrà aggiornata una volta al mese, salvo eventi straordinari. Le modifiche verranno puntualmente segnalate via MAIL o SMS e successivamente riprese in un commento sul sito.    

www.websim.it


Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario