PORTAFOGLIO MODELLO ETF: +5,240% da inizio 2023. Davos lancia inattesi messaggi di ottimismo

Gli ultimi dati hanno aperto la strada a un approccio meno aggressivo sui tassi di interesse

f9f967da3ef24dbcacd57a80de0e5923

Rendimento Portafoglio Modello ETF da 01 Gennaio al 24 Gennaio 2023: +5,24%. 
Rendimento indice FtseMib +9,0%
Rendimento Eurostoxx 50 +9,40%
Rendimento MSCI World +5,85%
Rendimento MSCI Emerging Markets +8,60%

Quadro di fondo

In un quadro globale turbolento, ha sorpreso che il cinquantatreesimo World Economic Forum di Davos sia terminato tutto sommato con un clima di diffuso ottimismo sulle prospettive dell’economia globale nel 2023.

Le prospettive per l'economia mondiale "sono migliorate", ma "dobbiamo essere cauti" ha affermato la direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, nel corso di un dibattito. Inoltre, "sono migliorate le prospettive sull'inflazione, che sembra avere iniziato a scendere, ma anche quelle di crescita della Cina, che nel 2022 per la prima volta da decenni ha avuto una crescita più bassa di quella globale", ha detto. Uno scenario, quest'ultimo, destinato a ribaltarsi nel corso del 2023 dove il FMI stima una crescita della Cina al +4,40% e una crescita a livello globale del +2,7%.

"Tuttavia non sappiamo se la ripresa di Pechino si rifletterà su petrolio e gas, riportando in alto i prezzi e quindi l'inflazione", ha messo in guardia la direttrice, che ha lanciato un monito: "dobbiamo stare attenti a non passare da un eccessivo pessimismo a un eccessivo ottimismo. Dobbiamo rimanere nel mezzo di questo spettro ancorati a un sano realismo che è nel miglior interesse del mondo".

Le recenti aspettative di recessione globale sembrano tuttavia ribaltate nelle previsioni dei delegati, in particolare tra i rappresentanti delle grandi imprese multinazionali che hanno discusso dei diversi fattori di traino della domanda sui mercati internazionali operanti nelle tre principali economie mondiali.

La caduta dell’80% del prezzo del gas nei mercati all’ingrosso in Europa, rivendicata dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Layen come risultato degli sforzi collettivi dell’Unione, può rafforzare il potere d’acquisto di consumatori e imprese europee e favorire una crescita dell’economia europea, alimentata da un allentamento delle regole sugli aiuti di Stato tese a favorire la transizione energetica.

Il vice premier cinese, Liu He, molto atteso a Davos, ha previsto un ritorno della Cina a tassi di crescita annui più sostenuti e pari al +5.5% annuo. Ad alimentare le aspettative di ripresa dei consumi dopo un lungo periodo di risparmi forzati da lockdown è infatti l’interruzione della strategia “zero Covid” da parte di Pechino, che l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha recentemente previsto possa giocare un ruolo decisivo nella crescita record della domanda mondiale di petrolio nel 2023.

A raffreddare l'inatteso clima di fiducia ci hanno pensato i governatori delle principali banche centrali, che si sono detti preoccupati dalle implicazioni per la stabilità dei prezzi derivanti da un possibile ritorno a piani di spesa pubblica sostenuta da parte dei governi. La Presidente della Bce, Christine Lagarde, ha ribadito la sua idea: i tassi di interesse continueranno a crescere nel corso del 2023. L’orientamento di Francoforte, condiviso dalle principali banche centrali mondiali, evidenzia come lo spazio per politiche economiche di sostegno alle economie mondiali sarà estremamente ridotto nell’anno appena cominciato.

 

NUOVA OPERATIVITA' SUGGERITA 

NESSUNA 

Il 2023 è iniziato con performance che sono andate ben aldilà delle attese più rosee. Se non ci saranno altri "cigni neri" come lo scoppio della guerra in Ucraina o un'altra ondata pandemica, possiamo ritenere che il processo di riequilibrio di borse e bond proseguirà anche nei prssimi. La nostra idea, espressa nei commenti precedenti, che a fine 2022 ormai i mercati avessero scontato il peggio si è concretizzata nella prime settimane del 2023. 

Restiamo ottimisti sull'evoluzione dello scenario delle azioni e delle obbligazioni alla luce del forte ridimensionamento dei prezzi dei beni energetici (petrolio e gas), che potrebbero guidare la rapida discesa dell'inflazione e del costo del denaro, anche se ci vorrà del tempo per vedere gli effetti nei numeri. Consideriamo perciò la risalita dei rendimenti sulle scadenze dei bond decennali oltre i livelli più volte segnalati (Bund >2%, Btp >4%) un'ottima occasione per acquisti in ottica di diversificazione, senza pretendere guadagni immediati. 

Se Dollaro e tassi rallenteranno ancora, ci sarà spazio ulteriore per la ripresa dell'oro, entrato nel Portafoglio a fine anno scorso, con ottimi risultati. 

***

 

L'Asset Allocation ideale di Websim, da implementare gradualmente per chi si attiva oggi, è il seguente (Portafoglio Modello):

Azioni

Obbligazioni

Brent + Oro

Obbligazioni Short 

    Cash  

40%

50%

10%

0%

              0%

Di seguito le proposte di investimento per singola area. 
 
40% Azioni
10% Utility  10% Tech USA  5% Wall Street
5% Cina  10% Emergenti 0%


Tra parentesi la performance da inizio 2023

10% ETF SPDR MSCI Europe Utilities UCITS
Isin IE00BKWQ0P07
(+3,80%) 

10% iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
(+7,40%) 

5% ETF iShares Core S&P 500 UCITS EUR 
Isin IE00B5BMR087

(+3,60%)

10% ETF iShares MSCI Emerging Markets
Isin: IE00B0M63177
(+10,0%) 

5% ETF Franklin Ftse China Ucits Usd  
Isin: IE00BHZRR147
(+14,0%)

50% Obbligazioni  
15% Bond Eurozona 
preferenza alla parte medio/lunga della curva dei rendimenti
20% Bond Emergenti 
15% Treasury bond 7-10 anni 0% Bund short

 

15% SPDR® Barclays 7-10 Year US Treasury Bond 
Isin: IE00BYSZ5T81
(+1,50%) 

15% ETF Lyxor Emts 10Y Ita Btp 
Isin: LU1598691217

(+5,50%)

10% ETF iShares JPMorgan EM Bond Hedged 
Isin: IE00B9M6RS56

(+4,60%)

10% SPDR® Bloomberg Barclays Emerging Markets Local Bond
Isin: IE00B4613386 

(+3,10%)
 

10% Oro 0% Cash
10% Oro  0% EURO 

 

10% ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301
(+4,10%) 

*** 

Performance Portafoglio 01 Gennaio 2023 - 24 Gennaio 2023: +5,24%



Performance Portafoglio 01 Gennaio 2016 - 24 Gennaio 2023: +45,28%

Tempistica di revisione. Ragionevolmente, la lista verrà aggiornata una volta al mese, salvo eventi straordinari. Le modifiche verranno puntualmente segnalate via NOTIFICA APP, eMAIL o SMS e successivamente riprese in un commento sul sito.    
  

www.websim.it


Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario