PORTAFOGLIO MODELLO ETF: -3,50% da inizio 2022. Danni contenuti grazie a Dollaro e Oro

La FED alzerà i tassi a marzo con la guerra in Ucraina?

33396934b13a4d74b5479fe3598d596b

Rendimento Portafoglio Modello ETF da 1 Gennaio al 01 Marzo 2022: -3,50%. 

Rendimento indice FtseMib -11,0%
Rendimento Eurostoxx 50 -12,0%
Rendimento MSCI World -9,30%
Rendimento MSCI Emerging Markets -4,50%

Quadro di fondo

Lo scoppio della guerra in Ucraina ci ha fatti tornare indietro di due anni, allo scoppio di un altro conflitto, quello della pandemia. Nei primi due mesi del 2020 le Borse mondiali avevano accumulato una perdita che sfiorava il -10% e altrettanto hanno fatto nei primi due mesi del 2022.

Lo scenario lascia aperte le porte a moltissime incertezze di tipo geopolitico e di tipo macroeconomico: quando e come terminerà il conflitto tra Russia e Ucraina? L'evento porrà fine al faticoso percorso di crescita intrapresa dall'economia globale? L'inflazione provocata dal rally delle materie prime è fuori controllo? Le Banche centrali alzeranno i tassi come previsto a dicembre o il nuovo scenario ha cambiato la traiettoria?

Al momento è veramente trovare risposte a queste domande. Possiamo solo limitarci a invitare a non cadere nel panico, perchè chi agisce d'istinto sbaglia sempre. Fissiamo qualche paletto entro i quali muoverci con accortezza.

1) E' fuor di dubbio che i primi due mesi del 2022 abbiano decretato la rivincita dei settori Value (-4,7%) rispetto ai settori Growth (-13%). Forse è ancora prematuro comprare titoli tecnologici con un discreto rapporto rischio rendimento; 

2) Tra i settori Value, sono alla ribalta gli Energetici, le Materie di Base, le Rinnovabili. i settori Difesa & Militare. Crollo verticale delle banche per i timori che le dure sanzioni imposte alla Russia mandino KO i bilanci;  

3) Il petrolio è il grande vincitore di questa fase, con un guadagno del 40% dal primo gennaio, accompagnato dal +120% del Gas Naturale. Consideriamo lo strappo in corso come un evento eccezionale, dettato da eventi fuori controllo e così come avevamo suggerito di comprare quando il Brent costava 20 usd il barile, così suggeriamo di vendere adesso che costa oltre 100 usd.

4) L'oro ha sviluppato appieno le sue prerogative di bene rifugio incamerando un ottimo +6% da inizio anno; 

5) Il Dollaro USA è in grande spolvero, sui massimi da giugno 2020, un ottimo asset rifugio in fasi di turbolenza; 

6) Le incertezze geopolitiche hanno esaltato anche i titoli di Stato. Il rendimento del BTP decennale è sceso a 1,40% da 2% di un mese fa perchè si prevede che le banche centrali adotteranno un approccio più cauto in materia di tassi di interesse, sebbene il tasso di inflazione continui a correre. 

Commento

Il nostro Portafoglio, bilanciato tra componenti rischiose e meno rischiose, ha contenuto le perdite entro limiti accettabili, tenendo conto della burrasca che ha travolto le borse e i mercati finanziari in questi due mesi, grazie al contributo positivo determinante alla performance offerta da Dollaro USA e Oro. 

NUOVA OPERATIVITA' SUGGERITA 

VENDERE 

5% ETF L&G Robo Global Robotics and Automation
Isin: IE00BMW3QX54
(da inizio anno -15,0%) 

5% ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged 
Isin JE00B4RKQV36
(da inizio anno +6,0%)

COMPRARE

5% ETF SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16
(da inizio 2022 -9,0%)

5% ETF db x-trackers Sterling II Cash
Isin: LU0321464652
(da inizio anno +0,70%) 

 

Prendiamo profitto sull'oro, che ha svolto finora ottimamente il ruolo di bene rifugio, e chiudiamo l'ETF sul settore Robotica. Investiamo la liquidità sul settore Finanziario europeo, che riteniamo eccessivamente penalizzato, e incrementiamo la posizione in Sterline inglesi: la Boe è stata la prima banca centrale del G7 ad aumentare i tassi e dovrebbe proseguire su questa strada.

***

 

L'Asset Allocation ideale di Websim, da implementare gradualmente per chi si attiva oggi, è il seguente (Portafoglio Modello):

Azioni

Obbligazioni

Brent + Oro

Obbligazioni Short 

    Cash USD + GBP

50%

25%

0%

0%

              25%

Di seguito le proposte di investimento per singola area. 
 
50% Azioni
5% Battery +Accumulatori  15% Eurozona + Finanziari  5% USA
10% Cina  10% Emergenti 5% Cybersecurity


Tra parentesi la performance da inizio 2022

5% ETF WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75
(-7,40%) 

5% ETF L&G Cyber Security Ucits
Isin: IE00BYPLS672
(-6,90%)

5% ETF SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16
(-9,0%)

10% ETF iShares MSCI Emerging Markets 
Isin: IE00B0M63177

(-2,90%)

5% ETF iShares Core S&P 500 UCITS EUR 
Isin IE00B5BMR087

(-8,20%)

10% ETF Franklin Ftse China Ucits Usd  
Isin: IE00BHZRR147
(-3,90%)

10% ETF SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats 
Isin: IE00B5M1WJ87
(-10,80%) 

25% Obbligazioni  
10% Bond Eurozona 
preferenza alla parte medio/lunga della curva dei rendimenti
15% Bond Emergenti 
0% Treasury bond 7-10 anni 0% Bund short


10% ETF Lyxor Emts 10Y Ita Btp 
Isin: LU1598691217

(-1,10%)

5% ETF iShares JPMorgan EM Bond Hedged 
Isin: IE00B9M6RS56

(-9,90%)

10% SPDR® Bloomberg Barclays Emerging Markets Local Bond
Isin: IE00B4613386 

(-3,10%)
 

0% Oro 15% Cash USD + 10% Cash GBP
0% Oro  0% EURO 

 

15% db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469
(+2,0%) 

10% ETF db x-trackers Sterling II Cash 
Isin: LU0321464652
(+0,70%) 

0% CASH EURO 

*** 

Performance Portafoglio 01 Gennaio 2021 - 1 Marzo 2022: -3,50%



Performance Portafoglio 01 Gennaio 2016 - 1 Marzo 2022: +48,0%

Tempistica di revisione. Ragionevolmente, la lista verrà aggiornata una volta al mese, salvo eventi straordinari. Le modifiche verranno puntualmente segnalate via NOTIFICA APP, eMAIL o SMS e successivamente riprese in un commento sul sito.    
  

www.websim.it


Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario