Fed e BCE: attese sui tagli dei tassi, mercati tra inflazione e rating
Settimana chiave per Fed e BCE: possibili tagli ai tassi, focus su inflazione USA ed Eurozona, rating di Italia e Francia e reazioni dei mercati obbligazionari.

Aste governative 15 - 19 settembre 2025
Martedì 16 settembre 2025
-
asta tedesca: il GmbH torna in asta con OBL 2,2% 10 ottobre 2030 #192, fino a 4,5 mld €
-
aste finlandesi: lo State Treasury sul primario con RFGB 0 ¾% 15 aprile 2031 e 3% 15 settembre 2035
Mercoledì 17 settembre 2025
-
aste tedesche: il GmbH prosegue con l’extra-lungo, i DBR 1.25% 15 agosto 2048 e DBR 2,9% 15 agosto 2056, per massimo 2,5 mld €
Giovedì 18 settembre 2025
-
aste spagnole: il Banco de Espana riapre le emissioni BONOS 2,40% 31 maggio 2028, 3,20% 31 ottobre 2035 e 4% 31 ottobre 2054 fino a 6 mld di euro
-
aste francesi: l’Agence France Tresor torna sul primario con le riaperture degli Oat 0,75% 25 maggio 2028, 2,40% 24 settembre 2028, 2,70% 25 febbraio 2031, 3,50% 25 novembre 2033, per un ammontare compreso tra 9,5 e 11,5 mld euro, oltre ai Linkers OAT€i 0,60% 25 luglio 2034 e 0,10% 25 luglio 2038 e Oati 0,55% 1° marzo 2039, 14 settembre 2026, fino a 1,5 mld di euro
Negli USA, aste sui T-Bills fino a 240 mld $; dopo i successi delle aste della scorsa settimana, proseguono le emissioni sui Treasury a lunga scadenza: martedì (fino a 16 mld $) con il T-Note ventennale e giovedì con il TIPS decennale (fino a 19 mld $).
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.