In cerca di stabilità? La nostra selezione di obbligazioni

La selezione di bond per rifugiarsi nel mercato obbligazionario. Diversificazione per struttura, emittente e denominazione

Indici_websim5

Con i principali indici azionari sui massimi storici e una volatilità contenuta, gli investitori si interrogano sulla sostenibilità dei livelli attuali e sulla necessità di proteggere i portafogli da eventuali inversioni di tendenza. In questo contesto, torna sotto i riflettori il mercato obbligazionario che offre interessanti opportunità sia in termini di rendimento sia come strumento di diversificazione.

Di seguito proponiamo una selezione di obbligazioni attualmente disponibili sul mercato italiano di Borsa Italiana, con caratteristiche e peculiarità diverse, pensate per rispondere a varie esigenze di portafoglio.

Codice ISIN (Clicca per l'articolo) Emittente Tipologia Cedole Prezzo Offer (Ask)
XS3062135556 Barclays Tasso Fisso cumulativo 5,6% annuo lordo cumulativo 100 EUR
XS3062135630 Barclays Tasso Fisso cumulativo 8,8% annuo lordo cumulativo 99,5 USD
XS2998271436 Barclays Fix to Inverse Floating 6% lordo al primo anno e poi il 6% lordo meno Euribor 3M 99,8 EUR
XS2982327152 Goldman Sachs Fixed Rate Callable Cedola fissa del 4,1% annuo 101,4 EUR
XS2982327582 Goldman Sachs Fixed Rate Callable Cedola fissa del 5,5% annuo 100,5 USD
XS2931403831 BNP Fixed Step Up to Floater 4,25% lordo al primo anno e 5% lordo al il secondo anno. Dopo di che si attiva la gamba variabile che paga Euribor 3 mesi per 1,5  98,5 EUR
XS2931403914 BNP Fixed Step Up to Floater 6,25% lordo al primo anno e 7% lordo al secondo anno. Dopo di che si attiva la gamba variabile che paga Sofr per 1,5  98,7 USD

 

Due nuovi bond Barclays: rendimento del 5,6% in euro e 8,8% in dollari

Occhi puntati sulla nuova doppietta di bond a tasso fisso cumulativo emessi da Barclays e ideati in collaborazione con Intermonte. Il bond in euro (ISIN XS3062135556) offre un tasso del 5,6% annuo lordo cumulativo, mentre con quello denominato in dollari (ISIN XS3062135630) il rendimento sale all'8,8% annuo lordo cumulativo. Ovviamente, essendo due obbligazioni a tasso fisso cumulativo, le cedole vengono pagate a scadenza o in caso di eventuale rimborso anticipato da parte dell’emittente (Callable).

Entrambi i bond hanno durata di 18 anni (scadenza a luglio 2043), ma prevedono entrambi la possibilità di essere richiamati anticipatamente a discrezione dell'emittente (Callable) a partire dalla fine del primo anno di vita. Prezzo per entrambi poco sotto la pari a 99,5 euro e dollari.

Leggi l'approfondimento sul sito Websim. Leggi la documentazione sul sito dell'emittente.

Tasso misto Barclays: il bond che si evolve con il mercato

Rimane poco sotto la parità il bond di Barclays e ideato da Intermonte, con una struttura a tasso misto che punta ad intercettare l'impatto sui tassi delle scelte di politica monetaria della BCE. 

Si tratta del bond Fix to Inverse Floating in euro di Barclays ISIN XS2998271436 paga il primo anno un tasso fisso del 6% lordo e poi il 6% lordo meno Euribor 3M, con floor allo 0% e cap al 6%. Di conseguenza, maggiore sarà il calo dell'Euribor 3 mesi tanto più alto sarà il rendimento della gamba variabile. Tutte le cedole hanno frequenza semestrale, mentre l’emittente potrà richiamare l'obbligazione (Callability) dalla fine del primo anno. La maturity è di 12 anni (scadenza 5 maggio 2037). Prezzo a 99,5 euro.

Leggi l'approfondimento sul sito Websim. Leggi la documentazione sul sito dell'emittente.

Investi semplice, incassi trimestrale: bond GS da 4,1% EUR e 5,5% USD

Nell'attuale contesto di mercato, diversificare sul mercato obbligazionario diventa funzionale. Proprio per questo Goldman Sachs ha emesso due bond gemelli con struttura Fixed Rate Callable in euro e in dollari. Il bond in euro è identificato dal codice ISIN XS2982327152 e paga una cedola del 4,1%, mentre l’altro bond in dollari (ISIN XS2982327582) riesce ad offrire una cedola del 5,5% annuo. Come dicevamo, le due strutture sono analoghe: le cedole sono pagate trimestralmente e la Maturity è a 13 anni ma dalla fine del terzo anno possono essere richiamate anticipatamente a discrezione dell'emittente (Callability). Questo per garantire almeno tre anni di cedole, in un contesto di tassi mediamente ancora alti. I due bond sia in caso di rimborso anticipato, che a scadenza, ovviamente pagano 100% del nominale. Il bond ISIN XS2982327582 si trova su mercato a 99,2 dollari.

Leggi l'approfondimento sul sito Websim. Leggi la documentazione sul sito dell'emittente.

Due bond BNP con struttura Step Up to Floater

In evidenza anche la doppietta di bond emessa da BNP Paribas (S&P’s A+ / Moody’s A1 / Fitch A+) e ideata da Intermonte. I bond presentano una struttura Fixed Step Up to Floater, una struttura pensata per affrontare in modo efficiente lo scenario più probabile atteso dal mercato, infatti paga:

  • Tasso fisso crescente nei prossimi due anni, quando i tassi sono previsti in calo;
  • Tasso variabile con leva dal terzo anno, per proteggere e performare in uno scenario di medio termine che potrebbe essere caratterizzato da rialzi inflattivi.

- L’obbligazione in Euro 13y Fixed to Floater Callable di BNP Paribas ISIN XS2931403831 è un bond senior unsecured con struttura mista: paga il primo anno una cedola del 4,25% lordo e il secondo anno una cedola del 5% lordo.

Dopo di che si attiva la gamba variabile che paga Euribor 3 mesi per 1,5 (150% del tasso Euribor 3 mesi), con floor allo 0% e cap al 4%. Sia per la parte a tasso fisso, che variabile, le cedole sono pagate con frequenza trimestrale. La struttura prevede poi la possibilità di Callability annua a partire dalla fine del terzo anno (29 gennaio 2029). La scadenza è prevista per il 27 gennaio 2038. A scadenza, o in caso di richiamo, il bond rimborsa il 100% del valore nominale (1.000 euro).

- L'altro bond di BNP Fixed to Floater Callable è in dollari e identificato dal codice ISIN XS2931403914 è un bond senior unsecured con struttura mista: paga il primo anno una cedola del 6,25% lordo e il secondo anno una cedola del 7% lordo. Dopo di che si attiva la gamba variabile che paga Sofr per 1,5 (150% del tasso Sofr), con floor allo 0% e cap al 5,5%. Sia per la parte a tasso fisso, che variabile, le cedole sono pagate con frequenza trimestrale. La struttura prevede poi la possibilità di Callability annua a partire dalla fine del terzo anno (29 gennaio 2029). La scadenza è prevista per il 27 gennaio 2039. A scadenza, o in caso di richiamo, il bond rimborsa il 100% del valore nominale (1.000 dollari).

Leggi l'approfondimento sul sito Websim qui e qui. Leggi la documentazione sul sito dell'emittente qui e qui.

Disclaimer

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Bond espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.


Giulio Visigalli

Product Specialist e Analista Tecnico