COMUNICAZIONE DI MARKETING

Da Barclays due nuovi Bond Cumulative in euro (5,6%) e dollari (8,8%)

Da Barclays due nuovi bond in euro XS3062135556 e dollari XS3062135630. L’obbligazione in euro paga il 5,6% annuo lordo, quella in dollari il 8,8% annuo lordo.

Cover LP

Scegli la corrente giusta in un mare di opportunità

Sono sul mercato due nuovi bond con struttura Fixed Rate Callable

uno in euro (ISIN XS3062135556) e l’altro in dollari (ISIN XS3062135630), entrambi emessi da Barclays (rating: A1 Moody’s; A+ Standard & Poor’s; A+ Fitch) e ideati da Intermonte. I due bond, emessi il 14 luglio 2025, sono stati pensati per cercare di dare un alto rendimento sotto forma di tasso fisso cumulativo, in un contesto di tassi attesi in calo.  

Contesto di mercato

In area Euro, infatti, le aspettative del mercato sono per un taglio dei tassi entro fine anno di 25 bp. Il tasso sui depositi così dovrà scendere al 1,75%. Un altro taglio, sempre da 25 bp, potrebbe arrivare quest’anno o entro l’anno prossimo nel caso in cui l’euro si dovesse rafforzare troppo sul dollaro. Se l’euro dollaro infatti dovesse superare 1,2, l’ipotesi di tassi al 1,5% entro un anno è probabile. La Bce potrebbe arrivare a tagliare il tasso depositi fino all’1,5% per cecare di mitigare l’impatto negativo sulle esportazioni di una valuta unica troppo forte. Allo stesso tempo, proprio l’euro forte può ridurre l’inflazione importata e più in generale le aspettative di inflazione, in quanto le importazioni in dollari (principalmente materie prime) costano meno in euro a parità di prezzo.

Per quanto riguarda i tassi in dollari, le attese del mercato per ulteriori tagli sono ancora più vistose. In questo momento gli operatori si aspettano due tagli entro fine anno da 25 bp, facendo atterrare i Fed Funds nel range 3,75%/4%. Non finisce qui perché il mercato attende entro luglio 2026 il taglio di 1 punto (quindi altri 50 bp). Questo perché il mercato prevede che i dazi avranno impatto negativo sulla crescita ma non eccessivo sul rialzo dei prezzi (e quindi sull’inflazione) che invece sarebbe solo temporaneo. A supporto dell’economia la Fed potrebbe dunque tagliare di 1 punto. Ricordiamo inoltre che il mandato di Powell scade a maggio 2026 e Trump potrebbe nominare come successore una figura vicina alla sue posizioni favorevoli a tagli corposi ed accelerati. Tra i possibili candidati figura ad esempio Christopher Waller, attualmente già membro Fed, che offrirebbe a Trump la possibilità di avere il nominato già operativo all’interno della Fed influenzandone potenzialmente sin da subito le decisioni. Questo potrebbe alimentare l’attesa di tagli più rapidi e numerosi.

Se è chiaro il contesto, ecco perché riproponiamo una struttura ormai abbastanza conosciuta dagli investitori: i bond a tasso fisso cumulativo.
L’idea, infatti, per entrambi i prodotti, è quella di avere un rendimento estremamente competitivo soprattutto in uno scenario di tassi attesi in calo.

Le due strutture nel dettaglio

Fixed Rate Callable in EUR - ISIN XS3062135556

L’obbligazione in Euro 18y Fixed Rate Callable di Barclays è un bond senior unsecured che propone

  • una cedola annua lorda del 5,6% cumulativa pagata a scadenza o su eventuale rimborso anticipato discrezionale (Callable) da parte dell’emittente;

  • possibilità di callability annua a partire dalla fine del primo anno (14 luglio 2026) e scadenza a 18 anni;

  • a scadenza (14 luglio 2043) o in caso di richiamo, il bond rimborsa il valore nominale, più le cedole maturate;

  • in caso di estinzione a scadenza, il valore di rimborso lordo sarà dunque di 2.008 euro per ogni 1.000 eur di nominale acquistati.

CONSULTA LA PAGINA DELL'EMITTENTE

Fixed Rate Callable in USD - ISIN XS3062135630

L’obbligazione in dollari 18y Fixed Rate Callable di Barclays è un bond senior unsecured che propone:

  • una cedola annua lorda del 8,8% cumulativa, pagata a scadenza o su eventuale rimborso anticipato discrezionale (Callable) da parte dell’emittente;

  • possibilità di callability annua a partire dalla fine del primo anno (14 luglio 2026) e scadenza a 18 anni;

  • a scadenza (14 luglio 2043) o in caso di richiamo, il bond rimborsa il valore nominale, più le cedole maturate;

  • in caso di estinzione a scadenza, il valore di rimborso lordo sarà dunque di 2.584 usd per ogni 1.000 usd di nominale acquistati.

 CONSULTA LA PAGINA DELL'EMITTENTE

Ricordiamo che l’investitore potrà sempre vendere a prezzo di mercato i due bond e avrà diritto al pagamento degli interessi maturati (rateo pro-rata temporis). Ovviamente, il prezzo delle obbligazioni durante la vita del prodotto sarà influenzato dall’andamento dei tassi oltre che dal rischio di credito dell’emittente e dal rischio valutario nel caso del bond in dollari:

  • se i tassi scenderanno, a parità di rischio di credito dell’emittente, ci sarà un apprezzamento del prezzo dei bond, favorevole dunque all’investitore. Al contrario;
  • se i tassi saliranno, ci sarà un deprezzamento degli stessi sfavorevole all’investitore, con il rischio di perdita anche consistente sul capitale.

Specifichiamo inoltre che il tasso del 5,6% annuo lordo del bond in euro e del 8,8% lordo di quello in dollari sono i tassi annuali sulla base dei quali saranno calcolati gli interessi che verranno pagati in un’unica soluzione alla scadenza o alla prima data di esercizio di rimborso anticipato o per il calcolo del rateo di interessi nel caso di vendita anticipata.

Di conseguenza, non è possibile per l’investitore il reinvestimento degli interessi, in assenza di un flusso periodale di cedole prima del rimborso. Il tasso interno di rendimento calcolato all'emissione nell'ipotesi di acquisto al 100% del valore nominale e considerando la mancata possibilità di reinvestimento annuale degli interessi fino alla scadenza nominale del titolo, scende quindi al 3,95% lordo per il bond in euro ISIN XS3062135556 e al 5,42% lordo per quello in dollari ISIN XS3062135630.

Disclaimer:

l Bond sono soggetti ad un livello di rischio pari a 1 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Bond espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui e qui. Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING