COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bond a due facce Societe Generale: 6,5% il primo anno e poi variabile

Da Societe generale il bond in euro con ISIN XS3154387057. L’obbligazione paga il 6,5% annuo lordo il primo anno e poi 6,5% meno Euribor 3M, tutto pagato trimestralmente. Callable da fine primo anno

Bond Societe Generale copertina articolo

Cambiare pelle per adattarsi al mercato

Nuovo bond di Societe Generale con struttura Fix to Inverse Floater

L'obbligazione in euro con codice ISIN XS3154387057 è stata emessa da Societe Generale e ideata da Intermonte. Si tratta di un Fix to Inverse Floater, una struttura apprezzata dal mercato e che nasce come risposta a due esigenze: premiare subito l’investitore con una cedola fissa generosa, in questo caso del 6,5% annuo lordo al primo anno. In seguito, e fino a scadenza si attiva la parte variabile che ha l'obiettivo di proteggere e di legare il rendimento all’andamento dell'Euribor 3 mesi ma in forma inversa (6,5% - Euribor tre mesi con floor allo 0% e un cap al 6,5%). Tutte le cedole sono pagate trimestralmente.

E dunque se la BCE dovesse continuare a lasciare invariati o tagliare i tassi di interesse per sostenere la crescita, la cedola rimarrà su livelli molto interessanti.

In sostanza è un prodotto che intercetta bene il momento attuale visto che permette di incassare un buon rendimento in uno scenario di tassi in discesa o stabili:

  • Se come da attese di mercato l’Euribor 3M scende all'1,75% → la cedola sale. Es: Euribor 1,75% → cedola 4,75% (6,5% - 1,75%).
  • Se l’Euribor 3M dovesse salire → la formula (6,5% – Euribor 3M) riduce la cedola. Es: Euribor 3,0% → cedola 3,5% (6,5% -3%).
  • Se l'l’Euribor 3M rimane sul livello attuale del 2% allora la cedola variabile si attesterà al 4,5% (6,5% - 2%).

Tassi fermi anche a settembre

Giovedì 11 settembre è in programma la riunione della BCE, che è attesa mantenere invariati i tassi di interesse. Al momento, i tassi sui depositi sono al 2% e anche se alcuni analisti non escludono un ulteriore taglio entro fine anno, il mercato prezza soltanto un'ulteriore sforbiciata di solo 25 punti base da qui a luglio 2026.

Tagli tasi BCE

La struttura del bond di Societe Generale:

Fix to Inverse Floater in EUR - ISIN XS3154387057

L'obbligazione di Societe Generale è stata emessa sul mercato Euro TLX di Borsa Italiana il 5 settembre. La maturity è di 15 anni ma è Callable dalla fine del primo anno. 

Il primo anno

  • Cedola fissa del 6,5% annuo lordo, pagata trimestralmente.

Dal secondo anno fino a scadenza

  • Offre trimestralmente una cedola del 6,5% annuo meno l'Euribor tre mesi, con un floor allo 0% e un cap al 6,5%.

Callability annua

La struttura prevede la possibilità di rimborso anticipato annuo a discrezione dell'emittente (Callable), a partire dalla fine del primo anno di vita (settembre 2026). A scadenza (settembre 2040) o in caso di richiamo, il bond rimborsa il 100% del valore nominale, più l’ultima cedola dovuta.

Punti di forza:

  • Le cedole sono generose sia per il primo anno sia per la gamba variabile;
  • Tutte le cedole sono trimestrali;
  • La struttura è coerente con le attese di mercato;

  • Emittente di alto standing (rating Societe Generale: Moody’s A1 / Fitch A /S&P A).

CONSULTA LA PAGINA DELL'EMITTENTE

La maturity del bond di Societe Generale ISIN XS3154387057 è di 15 anni, con la scadenza naturale prevista per settembre 2040. Tuttavia, dalla fine del primo anno fino a scadenza è possibile il rimborso anticipato a discrezione dell'emittente (Callable). Nella tabella sottostante sono riportate tutte le date di pagamento delle cedole trimestrali e le date in cui è possibile per Societe Generale richiamare l'obbligazione.

Calendario cedole bond SG ISIN XS3154387057

Ricordiamo che l’investitore potrà sempre vendere a prezzo di mercato il bond (ISIN XS3154387057) e avrà diritto al pagamento degli interessi maturati (rateo pro-rata temporis). Ovviamente, il prezzo delle obbligazioni durante la vita del prodotto sarà influenzato dall’andamento dei tassi oltre che dal rischio di credito dell’emittente.​​​

I Final Terms dell’emissione sono disponibili su richiesta presso gli uffici di Societe Generale in via Olona 2, 20123 Milano oppure inviando relativa richiesta al seguente indirizzo mail: info@sgborsa.it”

Disclaimer:

ll Bond è soggetto ad un livello di rischio pari a 1 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Bond espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui. Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING