2 nuovi bond Goldman Sachs: cedole iniziali al 4,5% e 6%, poi step up
Da Goldman Sachs due nuove obbligazioni in euro (ISIN XS2829728596) e in dollari (ISIN XS2829725493). Per i primi due anni pagano una cedola annua del 4,5% e del 6% e poi si attiva la gamba step-up

Il mercato obbligazionario si arricchisce di una novità firmata Goldman Sachs. Stiamo parlando di due nuovi bond a tasso fisso, in euro e in dollari, pensati dalla banca d’affari americana per unire la sicurezza del capitale a scadenza con un profilo cedolare innovativo e unico nel suo genere.
La caratteristica distintiva dei due nuovi prodotti è il loro particolare payoff che prevede un andamento cedolare non lineare come si è soliti vedere. Dopo i primi due anni con il medesimo tasso fisso, l'importo delle cedole scende, per poi risalire (step-up). Una struttura dunque che consente di ricevere cedole fisse prestabilite ma distribuite nel tempo in modo originale, con ritorno a livelli più alti nella parte finale della vita del titolo.
Fino al 6% annuo in $ e al 4,5% annuo in €
Questa nuova struttura è disponibile in due versioni gemelle in euro (ISIN XS2829728596) e in dollari (ISIN XS2829725493), offrendo così agli investitori sia la possibilità di diversificazione valutaria, ma anche di restare coperti dal rischio cambio.
I due nuovi bond di Goldman Sachs sono stati emessi sul mercato EuroTLX di Borsa Italiana il 30 settembre 2025 e hanno entrambi una durata di 15 anni, con scadenza a inizio ottobre del 2040.
La caratteristica distintiva di questa emissione è la particolare distribuzione del flusso cedolare, che si sviluppa in due fasi:
- Nel biennio 2026-2027, per la versione in euro, viene corrisposto un tasso fisso del 4,5% annuo; mentre per quella in dollari la cedola annua sale al 6%.
- Dal 2028 fino a scadenza entra in gioco la gamba step-up, con cedole che partono da un livello più contenuto per poi crescere progressivamente ogni due anni fino a tornare ai valori iniziali.
Cedole annue del bond in EUR – ISIN XS2829728596:
L'obbligazione in euro (ISIN XS2829728596) offre nel 2026 e 2027 un tasso fisso annuo del 4,5%. Da settembre 2028 parte la gamba step-up con il tasso fisso che parte dal 3% per poi salire ogni due anni fino ad attestarsi nuovamente al 4,5%.
Cedole annue del bond in USD – ISIN XS2829725493:
Il bond in dollari(ISIN XS2829725493) paga nei primi due anni un tasso fisso annuo del 6%. Da settembre 2028 parte lo step-up con il tasso fisso che parte dal 4% per poi salire ogni due anni fino ad attestarsi nuovamente al 6%.
Tutte le cedole fisse sono con frequenza annua e saranno pagate il 30 settembre di ogni anno a partire dal 30 settembre 2026.
Il taglio minimo è di 100 euro per l'ISIN XS2829728596 e di 100 dollari per la versione con ISIN XS2829725493. Attualmente però sono entrambi poco sotto la parità rispettivamente a 99,8 EUR e 99,7 USD.
La durata di entrambe le obbligazioni è di 15 anni, ma la struttura prevede la possibilità di rimborso anticipato annuo a discrezione dell'emittente (Callability) a partire dalla fine del primo anno. Se i bond arriveranno a scadenza (2040) allora verrà rimborsato il 100% del valore nominale, salvo default emittente.
In sintesi, si tratta di due obbligazioni con un buon flusso cedolare prevedibile, che tutela anche parzialmente da eventuali rialzi futuri dei tassi.
- Se i tassi di interesse scendono è molto probabile che i bond vengano richiamati e in tal caso l'investitore avrà incassato per un determinato numero di anni una buona cedola annua.
- Se nei prossimi anni i tassi rimangono intorno ai livelli attuali, allora i due nuovi bond offrono un flusso cedolare molto competitivo.
- Se infine i tassi dovesse salire, allora con i nuovi bond si avrà una sorta di parziale protezione visto il meccanismo step-up dal 2028 fino a scadenza. Una protezione che non si avrebbe con un normale tasso fisso.
Il tutto beneficiando della solidità di un emittente globale di alto standing come Goldman Sachs e la quotazione su EuroTLX che ne assicura la negoziabilità.
Nella tabella qui sotto possiamo vedere tutte le caratteristiche rilevanti dei due nuovi bond di Goldman Sachs:
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: Clicca qui e qui. Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.