
Le banche centrali rimangono caute per timore dei dazi
Nella settimana delle banche centrali, l'atmosfera generale è di cautela, con tassi tenuti invariati pressoché ovunque e molta attenzione agli effetti dei dazi sull'inflazione.
Nella settimana delle banche centrali, l'atmosfera generale è di cautela, con tassi tenuti invariati pressoché ovunque e molta attenzione agli effetti dei dazi sull'inflazione.
Da Goldman Sachs due nuovi bond in euro XS2982327152 e dollari XS2982327582 che pagano cedole trimestrali. L’obbligazione in euro paga il 4,1% annuo lordo, quella in dollari il 5,5% annuo lordo.
Riforme economiche in UE e Germania influenzano i rendimenti. USA: FED mantiene tassi, ma rivede inflazione e PIL. Attesa per dati PCE. BoJ verso rialzo tassi, PMI europei contrastanti.
Da Goldman Sachs due nuovi bond in euro XS2982327152 e dollari XS2982327582 che pagano cedole trimestrali. L’obbligazione in euro paga il 4,1% annuo lordo, quella in dollari il 5,5% annuo lordo.
Emissioni record a febbraio, mai così tante il secondo mese dell’anno da oltre 10 anni. Nei bond più scambiati, prevalgono le obbligazioni con duration elevata.
Continuano a calare i rendimenti americani, mentre quelli europei cercano un consolidamento, dopo il sell-off per il Rearm Europe e il maxi piano tedesco.