USA-Iran: tensioni sullo Stretto di Hormuz e il ruolo del petrolio

Dopo gli attacchi USA all’Iran, cresce il rischio di tensioni nello Stretto di Hormuz. Mercati in allerta, petrolio in rialzo. Attesa per la reazione di Teheran.

Caffè con Cesarano ristretto cover

Dopo i recenti attacchi americani contro le basi nucleari iraniane, il mondo guarda allo Stretto di Hormuz, vero ago della bilancia per i mercati energetici globali. Ma cosa potrebbe accadere ora? E come si stanno muovendo i mercati?

Il cuore della crisi: lo Stretto di Hormuz

Gli Stati Uniti hanno colpito alcune postazioni nucleari iraniane nel fine settimana, riaccendendo i timori per una possibile escalation. Tutti gli occhi si spostano ora sullo Stretto di Hormuz, passaggio marittimo strategico da cui transita circa il 20% del petrolio mondiale e quasi il 30% del gas naturale liquido.

Una possibile reazione iraniana potrebbe coinvolgere azioni di disturbo su questo canale cruciale. Teheran ha già minacciato di ostacolarne il passaggio: non più con mine, come in passato, ma con droni mirati a selezionare e bloccare singole imbarcazioni. Un'eventuale ostruzione farebbe crollare l’offerta energetica globale, spingendo verso l’alto i prezzi di petrolio e gas.

Guarda il video di approfondimento: BTP: resiste al rincaro petrolio se lo stretto di Hormuz resta libero

Il Brent sale, ma i mercati restano cauti

Il Brent ha toccato quota 78 dollari, segnale che il mercato ha già iniziato a prezzare uno scenario di tensione. Tuttavia, molti investitori erano già posizionati per un possibile aumento dei prezzi, considerata la crescente instabilità geopolitica. Ora, la vera incognita è capire se e quando l’Iran passerà dalle parole ai fatti.

Un’inversione di curva, ma senza panico

Guardando alla curva a termine del petrolio, si nota un’inversione di circa 6 dollari tra il prezzo spot e quello a sei mesi. Un segnale di tensione, ma non ai livelli di crisi visti, ad esempio, durante l’invasione russa dell’Ucraina, quando la differenza aveva toccato i 15-20 dollari. In altre parole, il mercato percepisce un rischio, ma non è ancora in stato d’allarme.

Una settimana ad alta intensità geopolitica ed economica

Accanto alla crisi iraniana, questa settimana sarà densa di appuntamenti macroeconomici: i dati PMI dell’Eurozona, le prime stime d’inflazione di Francia e Spagna e l’attesa audizione di Jerome Powell al Congresso americano. Non meno rilevante il Vertice NATO, che vede la Spagna esentata temporaneamente dall’obbligo di spesa militare al 5% del PIL, un tema che ha già inciso sul comparto difesa in Borsa.

Scegli la tua piattaforma e ascolta il podcast

 

Hai dubbi o domande? Scrivici

Risponderemo nel prossimo episodio

Questo campo non può essere vuoto
Questo campo non può essere vuoto

Antonio  Cesarano

Macroeconomista e Responsabile Strategia Finanziaria