USA fermi sull'Ucraina, UE accelera sulla spesa per la difesa
Gli USA escludono l'UE dai negoziati sull'Ucraina, spingendo l’Europa ad aumentare la spesa militare.

La strategia USA sulla guerra in Ucraina
Gli Stati Uniti rafforzano la loro posizione sulla guerra in Ucraina, escludendo l'Unione Europea dalle trattative dirette con la Russia. Nel frattempo, l'UE accelera i piani per aumentare la spesa per la difesa, mentre la Cina punta sulla leadership tecnologica. Ecco i temi chiave della settimana.
L'esclusione dell'Unione Europea dai negoziati sull'Ucraina
Il ruolo di Trump e la pressione su Zelensky
L’amministrazione Trump ha incaricato l’ex generale in pensione Kellogg di gestire la questione ucraina. La strategia delineata prevede un negoziato a due tra Stati Uniti e Russia, con l'Ucraina presente ma senza un ruolo attivo per l'Unione Europea.
La reazione europea: il vertice convocato da Macron
In risposta, il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato un vertice a Parigi con i leader europei e il Segretario generale della NATO. L'obiettivo è definire un piano per la spesa militare dell'UE, che potrebbe concretizzarsi dopo le elezioni politiche tedesche del 23 febbraio.
Il piano USA: più armi per Kiev, finanziate dall’Europa
Gli Stati Uniti sembrano spingere per un modello in cui l'Europa finanzia le forniture militari per l’Ucraina, acquistandole dall'industria statunitense. Questo potrebbe portare a un aumento della spesa pubblica europea e, di conseguenza, all'emissione di nuovi bond.
Le mosse economiche degli Stati Uniti
La liquidazione degli asset e l’effetto sui mercati
Il Segretario al Tesoro statunitense ha annunciato l'intenzione di rendere liquidi alcuni asset del bilancio federale per sostenere la spesa pubblica. Una delle ipotesi emerse riguarda la possibile rivalutazione delle riserve auree, che potrebbe generare oltre 700 miliardi di dollari.
Impatti su dollaro e tassi di interesse
Questa manovra potrebbe tradursi in un dollaro più debole e tassi di interesse più bassi, riducendo la necessità di emissioni di nuovi Treasury Bond. I mercati hanno già reagito con un rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato tedeschi.
La Cina punta sulla tecnologia
Xi Jinping e il messaggio al mondo
Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato i leader della tecnologia nazionale per ribadire la leadership della Cina nel settore. Il focus si è concentrato su intelligenza artificiale e satelliti, due ambiti in cui Pechino sta cercando di superare la concorrenza occidentale.
I dati macroeconomici della settimana
Questa settimana saranno pubblicati i dati preliminari dei PMI dell’area euro e i verbali della Federal Reserve. Inoltre, sarà collocato un nuovo BTP, con grande attenzione ai livelli di sottoscrizione.
Le tensioni geopolitiche continuano a dominare i mercati, con gli Stati Uniti che rafforzano la loro posizione sull'Ucraina e l'Europa che cerca di reagire con una maggiore spesa per la difesa. Nel frattempo, la Cina si consolida come leader tecnologico. Un quadro in continua evoluzione che influenzerà le strategie economiche e finanziarie globali.
Ascolta la puntata del Caffè
Ascolta di più, scopri di più.
Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti