Trump: le prime mosse e le azioni del suo nuovo mandato
Trump lancia il piano STARGATE sull’IA, richiama Putin minacciando sanzioni se non negozia, mentre cresce l’accaparramento di oro in vista di dazi. Attese le trimestrali delle magnifiche 7 USA.

Analizziamo i principali temi della giornata: dagli ultimi aggiornamenti sull'operato di Donald Trump, al comportamento dei mercati finanziari, fino alle attese per la settimana prossima. Un viaggio tra economia, politica e finanza che ci permette di capire meglio le strategie e gli sviluppi attuali.
L'operato di Trump: da Starlink a Stargate
Il piano di investimenti nell'Intelligenza Artificiale: STARGATE
Donald Trump ha annunciato un nuovo ambizioso progetto: STARGATE, un piano di investimenti focalizzato sull’Intelligenza Artificiale e le infrastrutture digitali. Dopo il focus sui satelliti di Elon Musk con Starlink, l’amministrazione si concentra ora su un settore chiave per il futuro, coinvolgendo attori come OpenAI, SoftBank e Oracle. Quest’ultima, tra l’altro, potrebbe essere protagonista anche di una joint venture con TikTok, segnando un ulteriore passo nell’evoluzione delle relazioni digitali tra USA e Cina.
Addio alle infrastrutture fisiche
Con un decreto ad hoc, Trump ha sospeso il piano di investimenti nelle infrastrutture fisiche, avviato dall’amministrazione Biden. La nuova direzione punta tutto sulle infrastrutture digitali, considerate essenziali per mantenere la competitività statunitense.
Pressioni internazionali: la Russia sotto osservazione
Sul fronte internazionale, Trump richiama all’ordine Vladimir Putin, minacciando ulteriori sanzioni se non si avvieranno rapidamente negoziati per fermare la guerra. Tra le misure già applicate, spiccano quelle contro la cosiddetta flotta fantasma russa, utilizzata per eludere i controlli sulle esportazioni.
Mercati finanziari: tra minacce e strategie negoziali
Una fase di volatilità sui mercati
I mercati stanno vivendo un inizio anno movimentato: tassi più alti, un dollaro inizialmente forte, seguito da un parziale rientro degli eccessi. Questi movimenti riflettono le strategie economiche della nuova amministrazione Trump.
La tattica delle minacce
Trump utilizza la minaccia di dazi come leva negoziale per ottenere concessioni su altri fronti. Ad esempio, con la Cina si punta a uno scambio: meno dazi in cambio di una gestione cauta dei Treasury statunitensi. La politica economica, inoltre, mira a raggiungere due obiettivi chiave: un dollaro più debole e tassi più bassi, funzionali a sostenere l’economia in vista delle elezioni di medio termine del 2026.
Cosa aspettarsi oggi e nei prossimi giorni?
I dati di oggi
Oggi l’attenzione sarà sui dati relativi alla disoccupazione settimanale statunitense, un indicatore importante per valutare la salute del mercato del lavoro.
Domani: PMI europei di gennaio
Domani si attende la pubblicazione dei PMI preliminari dell’Eurozona, fondamentali per avere un quadro aggiornato sull’economia europea.
La prossima settimana: al via le trimestrali delle Big Tech
Dal 29 gennaio iniziano le trimestrali delle grandi aziende statunitensi, con protagonisti come Tesla e Apple. Quest’ultima è particolarmente attesa, dato che ha perso oltre il 10% del valore dall’inizio dell’anno.
Ascolta la puntata del Caffè
Ascolta di più, scopri di più.
La versione estesa del podcast con Cesarano è disponibile solo per consulenti finanziari e private banker abbonati al Pass Exclusive o al Business Smart
Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti