Trump: Inauguration Day e le prime mosse della presidenza
Trump si insedia con ordini su clima, immigrazione e pubblico impiego. Telefonata con Xi distende i rapporti USA-Cina, spingendo i listini asiatici. Mercati USA chiusi per festività.

Approfondimento del 20 gennaio 2025. Oggi, i riflettori sono puntati sull'insediamento di Donald Trump, l'evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti e Cina e le decisioni chiave in ambito economico e politico.
Trump e il giorno dell'insediamento
L'Inauguration Day di Donald Trump si apre con una cerimonia solenne, durante la quale il presidente giura su due Bibbie: quella di Abraham Lincoln e quella personale ricevuta dalla madre durante l'infanzia. Questo momento simbolico segna l'inizio di un mandato caratterizzato da decisioni immediate e incisive.
Tra le prime azioni di Trump troviamo:
-
Ordini esecutivi sull'ambiente: revoca di politiche restrittive e via libera alle trivellazioni.
-
Immigrazione: dichiarazione di emergenza per rafforzare il controllo al confine con il Messico.
-
Assunzioni pubbliche: blocco delle nuove assunzioni nei dipartimenti governativi.
La giornata coincide con il Martin Luther King’s Day, motivo per cui i mercati statunitensi rimangono chiusi.
Rapporti tra USA e Cina
Uno dei temi centrali della giornata riguarda i rapporti tra Stati Uniti e Cina, segnati dalla recente telefonata tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping.
Durante il colloquio sono stati affrontati argomenti cruciali:
-
TikTok: ipotesi di una joint venture tra aziende statunitensi e cinesi, con un nuovo player nel settore delle intelligenze artificiali pronto a sostituire Elon Musk.
-
Dazi commerciali e il tema del fentanyl, una delle questioni più spinose nelle relazioni bilaterali.
Questa apertura diplomatica ha dato un segnale positivo agli investitori. I listini asiatici, soprattutto le aziende cinesi quotate a Hong Kong, hanno registrato un rialzo dell’1%, riflettendo un clima di maggiore fiducia tra le due superpotenze.
La Fed e il cambiamento climatico
In parallelo agli sviluppi politici, arriva una notizia significativa dalla Federal Reserve, che annuncia l'abbandono del gruppo internazionale delle banche centrali sul clima. Questo organismo era stato creato per coordinare le politiche climatiche globali, ma ora gli Stati Uniti scelgono di concentrarsi su altre priorità.
La Banca Centrale Europea (BCE), che ha guidato molte iniziative sul tema ambientale, continuerà a svolgere un ruolo cruciale. Tuttavia, la decisione della Fed potrebbe influenzare le future strategie globali.
Cosa aspettarsi questa settimana
La settimana si preannuncia intensa con diversi eventi chiave:
-
Forum di Davos: un appuntamento caldo per la politica e l'economia globale.
-
Decisioni sui tassi di interesse: attese dalla BCE e dalla Bank of Japan, che potrebbe già annunciare un aumento.
-
Trimestrali statunitensi: Netflix e Texas Instruments aprono la strada alle "magnifiche 7", con Tesla in evidenza a partire dal 29 gennaio.
Questa combinazione di eventi economici e politici determinerà il tono dei mercati nelle prossime settimane.
Ascolta la puntata del Caffè
Ascolta di più, scopri di più.
La versione estesa del podcast con Cesarano è disponibile solo per consulenti finanziari e private banker abbonati al Pass Exclusive o al Business Smart
Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti