Trump, dazi e recessione: le dichiarazioni che preoccupano
Stati Uniti tra dazi e timori di recessione, la Cina reagisce con contromisure e affronta la deflazione, mentre in Canada Mark Carney diventa Premier. Settimana chiave per economia globale e mercati.

La settimana del 10 marzo 2025 si apre con nuovi scenari economici e politici da tenere d’occhio. Negli Stati Uniti, le parole di Trump sul rischio recessione e l’introduzione di nuovi dazi su acciaio e alluminio fanno discutere. Dall’altro lato del mondo, la Cina risponde con contromisure mirate mentre affronta una crescente deflazione. Intanto, in Canada, Mark Carney, ex governatore della Banca d’Inghilterra, diventa Primo Ministro e annuncia una politica commerciale decisa. Infine, l’Europa si prepara a una settimana cruciale, con il dibattito sulle nuove manovre economiche in Germania e importanti dati macroeconomici dagli Stati Uniti.
Le dichiarazioni di Trump sul rischio recessione e l'introduzione di nuovi dazi
In una recente intervista a Fox News, il presidente Donald Trump ha affrontato la questione del rischio recessione negli Stati Uniti. Alla domanda diretta, ha risposto: "Odio fare queste previsioni. Quello che stiamo facendo è molto grande e quindi sarà necessario un periodo di transizione". Questa affermazione suggerisce che l'amministrazione è consapevole delle possibili ripercussioni economiche a breve termine derivanti dalle nuove politiche commerciali, con l'aspettativa di benefici futuri.
Contestualmente, il 12 marzo è previsto l'avvio di un nuovo round di dazi su acciaio e alluminio. Il Segretario al Commercio, Wilbur Ross, ha confermato che questa volta i dazi entreranno in vigore senza ulteriori rinvii, indicando una posizione ferma dell'amministrazione su questa politica commerciale.
La Cina tra deflazione e contromisure commerciali
La Cina sta affrontando una crescente pressione deflazionistica, come evidenziato dai dati sull'inflazione di febbraio. Questa situazione potrebbe richiedere ulteriori misure di stimolo per sostenere i consumi interni e stabilizzare l'economia.
In risposta ai dazi statunitensi, la Cina ha annunciato l'implementazione di contromisure focalizzate principalmente sul settore agricolo americano. Questi contro-dazi rappresentano una risposta diretta alle politiche commerciali degli Stati Uniti e potrebbero intensificare le tensioni tra le due economie.
Mark Carney nominato Primo Ministro del Canada
In Canada, l'ex governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, è stato nominato Primo Ministro. Nelle sue prime dichiarazioni, Carney ha affermato l'intenzione di mantenere una politica dura riguardo ai contro-dazi imposti dal Canada in risposta alle tariffe statunitensi, indicando una continuità nella difesa degli interessi economici nazionali.
Le aspettative per la settimana
La settimana in corso prevede diversi eventi di rilievo:
-
Germania: Il 13 marzo inizierà il dibattito al Parlamento sulle imponenti manovre proposte dalla coalizione CDU-SPD, focalizzate su infrastrutture e difesa, con l'obiettivo di ottenere un voto entro il 18 marzo.
-
Stati Uniti: È attesa la pubblicazione dei dati sull'inflazione di febbraio, considerati indicatori chiave per valutare la salute economica del paese. Inoltre, sono previste aste di titoli del Tesoro a 10 e 30 anni, che offriranno ulteriori indicazioni sul sentiment degli investitori e sulle prospettive economiche future.
La settimana del 10 marzo 2025 si prospetta determinante per l'economia globale, con sviluppi che potrebbero influenzare le dinamiche commerciali e finanziarie a livello internazionale.
Ascolta la puntata del Caffè
Ascolta di più, scopri di più.
Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti