Trump contro Europa e mercati

Trump impone dazi su acciaio e alluminio, l'UE risponde. La Germania accelera sulla difesa con un maxi piano. Attesa per il voto tedesco del 18 marzo e la riunione della Fed del 19 marzo.

Caffè con Cesarano ristretto cover

La giornata del 13 marzo 2025 si apre con importanti sviluppi sul fronte economico e politico. Tre i temi chiave: il confronto tra Stati Uniti ed Europa sui dazi, le strategie tedesche in materia di difesa e le attese sui mercati, con lo sguardo rivolto alla Federal Reserve.

Dazi USA-Europa: un'escalation imminente?

Il botta e risposta tra Washington e Bruxelles

Il 12 marzo sono entrati in vigore i nuovi dazi statunitensi su acciaio e alluminio, che colpiscono anche l'Europa. L'Unione Europea ha risposto con misure mirate, scatenando minacce di nuove ritorsioni da parte di Trump. Si preannuncia una guerra commerciale che potrebbe intensificarsi in vista del 2 aprile, data in cui scatteranno i dazi sulle auto europee e su altri beni importati negli Stati Uniti.

La strategia commerciale di Trump

Secondo il Segretario al Commercio statunitense, la strategia di Washington punta a una revisione globale del commercio, definita "trade reset". L'obiettivo sembra essere un riequilibrio della bilancia commerciale a favore degli USA, ma il rischio di una spirale di contromisure è alto.

La Germania accelera sulla difesa

Riconversione industriale e spese militari

Mentre si inasprisce il confronto commerciale, la Germania si muove sul fronte della difesa. Il colosso Rheinmetall, principale produttore tedesco nel comparto militare, ha annunciato la possibilità di riconvertire un impianto destinato alla produzione automobilistica Volkswagen. Il sito, che oggi produce la T-Roc Cabriolet, potrebbe essere trasformato per la produzione di armamenti, a condizione che aumentino le commesse nel settore militare.

Il voto del 18 marzo

Il Parlamento tedesco si prepara a votare, il 18 marzo, un maxi piano per la difesa, che include anche una riforma costituzionale. Per essere approvata, la riforma necessita del supporto di due terzi del Parlamento, con un ruolo chiave affidato ai Verdi, attualmente in trattativa con il premier in pectore Friedrich Merz e l’SPD. L'obiettivo è giungere a un accordo entro il fine settimana per sbloccare un ingente finanziamento al settore militare.

Mercati e attese sulla Federal Reserve

Prossimi eventi

La giornata odierna si preannuncia relativamente calma sui mercati, ad eccezione della pubblicazione dei dati sulla produzione statunitense alle 13:30 ora italiana. Tuttavia, la prossima settimana sarà cruciale per gli investitori.

Il doppio appuntamento del 18 e 19 marzo

Oltre al voto tedesco sulla difesa, il 19 marzo sarà la volta della Federal Reserve, che rilascerà le nuove previsioni sui tassi di interesse e sull’economia americana per i prossimi tre anni. L'incontro sarà particolarmente significativo, dato che arriva dopo un mese e mezzo dall'insediamento di Trump e potrebbe offrire indicazioni chiave sulle future mosse della banca centrale.

L'incertezza resta alta, con mercati, governi e aziende che attendono sviluppi decisivi sia sul fronte commerciale che su quello geopolitico.

Ascolta la puntata del Caffè

 

Ascolta di più, scopri di più.

Ascolta il Caffè Lungo con Cesarano

Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti

Contatta il team di Websim

 


Antonio  Cesarano

Macroeconomista e Responsabile Strategia Finanziaria