Mercati tra accordi in Ucraina e audaci sfide tech cinesi

Trump minaccia dazi contro India ed Europa e accelera i colloqui di pace in Ucraina. Inflazione USA oltre le attese, rischio 3%. Cina spinge su IA e satelliti, impattando i mercati.

Caffè con Cesarano ristretto cover

Trump minaccia dazi reciproci e accelera sui negoziati in Ucraina

Il presidente Donald Trump ha rinnovato le sue minacce di imporre dazi reciproci, puntando questa volta su India ed Europa, dopo aver già avviato misure simili contro la Cina. Parallelamente, sul fronte geopolitico, ha avuto una lunga telefonata di circa un'ora e mezza con Vladimir Putin, seguita da un altro colloquio con Volodymyr Zelensky. Questi scambi lasciano ipotizzare un possibile accordo di pace in Ucraina, anche se i dettagli rimangono incerti.

Inflazione USA sopra le attese: torna lo spettro del 3%

I dati di gennaio mostrano un'inflazione USA superiore alle attese, spinta in particolare dalla componente alimentare. Questo ha inizialmente portato a un indebolimento dell'euro, sceso quasi a 1,03 sul dollaro. Tuttavia, le notizie sui possibili sviluppi positivi in Ucraina hanno poi favorito un rimbalzo della valuta europea, che ha superato nuovamente l'area 1,04.

Prospettive per la politica monetaria

Con l'inflazione core e generale tornate al 3%, la Federal Reserve si trova costretta a mantenere un atteggiamento prudente. I mercati stimano attualmente un solo taglio dei tassi, che potrebbe arrivare solo nell'ultima parte dell'anno.

Cina: leadership tecnologica tra IA e satelliti

La Cina continua a rafforzare la sua posizione nel settore tecnologico con significativi passi avanti in intelligenza artificiale e satelliti.

Intelligenza artificiale a basso costo

Dal 20 gennaio, un'azienda cinese ha lanciato una nuova piattaforma di IA di alta qualità a basso costo, aumentando la competitività del paese nel settore.

La strategia satellitare cinese

Sul fronte spaziale, la Cina sta sviluppando due costellazioni satellitari da 15.000 unità ciascuna. Tra queste, il progetto "1000 vele" sembra essere pensato per sfidare la rete Starlink di Elon Musk e potenzialmente neutralizzare i satelliti avversari in caso di tensioni militari. Con soli 99 satelliti, la Cina potrebbe riuscire a mettere fuori uso 1.400 satelliti Starlink, secondo fonti della stampa di Hong Kong.

Impatti sui mercati finanziari

Le ambizioni tecnologiche cinesi stanno già influenzando i mercati:

  • Gli ETF sulla tecnologia cinese hanno registrato un +15% dall'inizio dell'anno.

  • Gli Stati Uniti hanno mostrato una performance più contenuta con +3%.

  • L'Eurostoxx 50 ha segnato un +10% nello stesso periodo.

Quali asset privilegiare?

Il quadro attuale suggerisce di orientarsi verso un portafoglio più diversificato, con un maggiore peso sull'area euro e un'attenzione particolare alle opportunità offerte dal mercato cinese, pur mantenendo un approccio tattico.

L'attenzione ora si sposta sulle prossime mosse di Trump e sulla reazione della Fed ai dati sull'inflazione. Il mercato rimane in attesa.

Ascolta la puntata del Caffè

 

 

Ascolta di più, scopri di più.

Ascolta il Caffè Lungo con Cesarano

Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti

Contatta il team di Websim

 


Antonio  Cesarano

Macroeconomista e Responsabile Strategia Finanziaria