Mercati in stallo tra Fed attendista e tensioni geopolitiche globali
Incertezza economica, attesa per le mosse della Fed e per i negoziati sui dazi. Tensioni geopolitiche da India a Taiwan. Buyback record negli USA e mercati in attesa dell’asta sui Treasury.

Incertezza economica e attesa per le mosse della Fed
Il panorama finanziario internazionale si trova in una fase di transizione. La Federal Reserve americana resta ferma in attesa di ulteriori dati macroeconomici per decidere se intervenire sui tassi d’interesse. Gli analisti si interrogano: meglio contrastare l'inflazione o sostenere la crescita? Per ora, la Fed prende tempo, e i mercati scontano l'ipotesi di tre tagli dei tassi entro la fine del 2025, a partire da luglio.
Negoziati sui dazi: focus sull’8 luglio
Il Regno Unito in pole position per un accordo rapido
Tra i dossier caldi, quello dei negoziati sui dazi commerciali, con una scadenza chiave fissata per l’8 luglio. Il primo accordo atteso potrebbe essere proprio con il Regno Unito, considerato più semplice e potenzialmente annunciabile a breve. Resta da capire se i famosi “90 giorni” verranno effettivamente rispettati.
Geopolitica in fermento: da India-Pakistan al ruolo della Cina
Escalation tra potenze nucleari nel Kashmir
La tensione tra India e Pakistan torna alta dopo gli attentati del 22 aprile, attribuiti a gruppi terroristici pakistani. La risposta indiana è stata immediata con il lancio di missili, e si teme una contro-risposta da parte di Islamabad. Entrambe le nazioni sono potenze nucleari con oltre cento testate ciascuna: un equilibrio precario che tiene il mondo con il fiato sospeso.
Cina, Russia e messaggi strategici sul futuro di Taiwan
Il Victory Day del 9 maggio in Russia vedrà la partecipazione di Xi Jinping, in un evento carico di messaggi politici. Il leader cinese ha ribadito il diritto della Cina su Taiwan, collegando la fine del colonialismo giapponese alla sovranità cinese sull’isola. Il messaggio, pubblicato anche in inglese, non è solo simbolico: è un segnale forte alle potenze occidentali.
Medio Oriente: tra petrolio e armi, il ruolo degli USA e dell’Arabia Saudita
Il viaggio di Trump e l’accordo strategico sul petrolio
La prossima visita dell’ex presidente Trump in Arabia Saudita potrebbe portare a un nuovo accordo: Riad si impegna a calmierare i prezzi del petrolio, mentre in cambio potrebbe ottenere armi statunitensi, via libera al nucleare civile e l’acquisto di Treasury americani.
Asia e valute forti: un elemento nei negoziati globali
Le valute asiatiche si stanno rafforzando, offrendo uno strumento ulteriore nei negoziati internazionali. Un dollaro più debole è esattamente ciò che l’amministrazione USA ha auspicato tramite i suoi consiglieri economici, e il supporto delle economie asiatiche potrebbe rivelarsi cruciale.
Record di buyback negli USA: le aziende investono su se stesse
Oltre 600 miliardi di dollari di riacquisti annunciati
Dall’inizio del 2025, le aziende statunitensi hanno annunciato buyback per oltre 600 miliardi di dollari. In un contesto di incertezza e supporto limitato da parte della Fed e del governo, le imprese scelgono di investire sulla propria crescita interna, segnalando fiducia nei propri fondamentali.
Mercati azionari USA: reset ai livelli di aprile
Dopo un periodo di volatilità, gli indici azionari statunitensi sono tornati ai livelli registrati il 2 aprile. Siamo in una fase interlocutoria, in attesa di sviluppi sia dal fronte geopolitico che da quello economico-finanziario. L’abbondante liquidità nelle mani delle aziende potrebbe tuttavia rappresentare un fattore di stabilizzazione.
Attesa per l’asta dei Treasury a 30 anni
Mentre la Bank of England si avvia a un taglio scontato dei tassi, l’attenzione degli investitori è già rivolta a domani, quando si terrà l’asta dei Treasury a 30 anni: un test cruciale per valutare la fiducia dei mercati nel debito a lungo termine degli Stati Uniti.