Mercati globali tra rally asiatico, BCE e dazi USA
Settimana decisiva per i mercati: rally in Asia, BCE in arrivo, dazi USA dal 1° agosto. In Giappone storica sconfitta elettorale, Fed sotto pressione ma per ora resta ferma sui tassi.

Tra rally asiatici, tensioni politiche e attese sui dazi USA, ecco cosa sta davvero muovendo i mercati questa settimana.
Asia-Pacifico parte forte
La settimana è iniziata con segnali positivi dai mercati asiatici, in particolare con la borsa di Hong Kong sui massimi da fine 2021. Anche gli altri listini della regione mostrano una buona intonazione. Il mercato giapponese è rimasto chiuso a causa delle elezioni.
In Giappone, il partito di maggioranza, al potere dal 1955, ha subito una sconfitta elettorale significativa, anche se gli equilibri politici non dovrebbero cambiare radicalmente. Lo yen, dopo una settimana di discesa, ha iniziato a rafforzarsi nuovamente.
Approfondisci: Inizio di settimana con rialzi diffusi in Asia Pacifico
Europa debole, ma il contesto resta favorevole
Le borse europee hanno aperto la settimana con una certa debolezza, ma il quadro generale rimane positivo. I dati della scorsa settimana indicano che i dazi introdotti da Trump non stanno danneggiando la crescita economica, né stanno impattando in modo rilevante sull’inflazione.
Negli Stati Uniti, gli indici Nasdaq e S&P 500 hanno toccato nuovi record, sostenuti non solo da un contesto economico favorevole, ma anche da un miglioramento del sentiment finanziario.
Pressioni sulla Fed: attesa per tagli dei tassi
Si comincia a parlare con più insistenza di possibili tagli ai tassi di interesse, anche se la Federal Reserve mantiene per ora una posizione di neutralità. La Casa Bianca continua a fare pressione, e molti investitori ritengono che la Fed possa cedere nel prossimo futuro.
Secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, il presidente Jerome Powell sarebbe stato sul punto di essere rimosso, ma il segretario al Tesoro Scott Bassett avrebbe fermato l’iniziativa, per evitare reazioni negative dei mercati.
Una precisazione importante: a breve la Casa Bianca avrà comunque l’opportunità di nominare un nuovo presidente della Fed e un altro governatore, data la scadenza dei mandati attuali.
Settimana decisiva: BCE, PMI e trimestrali
Quasi tutti gli eventi chiave della settimana si concentrano nella giornata di giovedì: attesa la comunicazione della Banca Centrale Europea, insieme alla pubblicazione degli indici PMI a livello globale.
Prosegue anche la stagione delle trimestrali, che entra nel vivo negli Stati Uniti e in Europa, con oltre 100 società pronte a diffondere i dati.
Dazi USA: conto alla rovescia verso il primo agosto
Il segretario al Commercio americano ha confermato che il primo agosto è una scadenza vincolante per l’entrata in vigore dei dazi. Ha espresso fiducia in un possibile accordo, ma ha ribadito che la deadline non verrà spostata.
Si apre così una settimana di incontri cruciali, con l’Europa che si presenta divisa: alcuni Paesi spingono per lo scontro, mentre l’Italia guida il fronte del compromesso, nel tentativo di evitare l’imposizione delle tariffe.
Scegli la tua piattaforma e ascolta il podcast
Hai dubbi o domande? Scrivici
Risponderemo nel prossimo episodio