Incontro Trump Xi Jinping e prospettive economiche
Ottimismo sull'incontro tra Trump e Xi Jinping previsto per il 30 ottobre, con possibili proroghe sui dazi e effetti positivi sui mercati. Focus su inflazione USA e trimestrali tech.

Focus sull'incontro del 30 ottobre tra USA e Cina
L'evento più atteso della settimana è finalmente confermato: il incontro tra Trump e Xi Jinping del 30 ottobre. Dopo alcune incertezze iniziali dovute a dichiarazioni contrastanti di Trump, le ultime comunicazioni e incontri preliminari tra i rappresentanti cinesi hanno creato un clima positivo attorno all'evento.
Temi chiave in discussione
- Commercio delle terre rare, elemento centrale della tensione sui dazi
- Importazioni di soia da parte della Cina
- Gestione delle dispute commerciali tra USA e Cina
Le parti sembrano intenzionate a prolungare la tregua sui dazi oltre la scadenza prevista per il 10 novembre, mentre la Cina potrebbe rinviare i controlli più severi sulle esportazioni delle terre rare, evitandone così l'aumento dei dazi al 100% annunciato da Trump.
Impatto sui mercati e futuri sviluppi economici
Futures e borse statunitensi
Questo clima di fiducia ha spinto i futures azionari statunitensi a registrare nuovi massimi storici, consolidando l’ottimismo degli investitori in vista dell’incontro.
Inflazione USA e politica monetaria
L’ultimo dato sull’inflazione statunitense, più basso delle attese soprattutto grazie al calo della componente affitti, sostiene un contesto economico positivo. Questo fenomeno è collegato alla strategia di immigrazione “netto zero” di Trump, che riduce la domanda di affitti, componente che incide fino al 30% sull’indice dei prezzi al consumo.
La Federal Reserve è attesa mercoledì prossimo per il secondo importante appuntamento dell’anno, con un possibile taglio dei tassi. Le indicazioni sostengono che l'inflazione potrebbe rimanere moderata e temporanea, mentre l'azione della Fed punta a sostenere il mercato del lavoro.
Prospettive legislative e trimestrali tecnologiche
Legge di bilancio e misure a sostegno dell’economia
La recente legge di bilancio americana, nota come One Big Beautiful Bill, introduce importanti incentivi fiscali come la deducibilità integrale degli investimenti in beni strumentali e spese per ricerca. Allo stesso tempo, la revisione dei vincoli regolamentari sulle banche potrebbe facilitare l’erogazione di crediti all’economia reale.
Trimestrali delle grandi aziende USA
Questa settimana sono in programma i risultati trimestrali delle principali società tecnologiche statunitensi:
- Google e Microsoft mercoledì prossimo;
- Amazon e Apple giovedì prossimo.
Questi dati saranno fondamentali per valutare l’andamento del settore e l’impatto sulle borse.
Prossimi appuntamenti geopolitici e macroeconomici
Oltre all’incontro Trump-Xi Jinping e alle trimestrali, è attesa l'inflazione preliminare nell'area euro e un’importante elezione in Olanda, caratterizzata da una situazione politica frammentata.
Scegli la tua piattaforma e ascolta il podcast
Hai dubbi o domande? Scrivici
Risponderemo nel prossimo episodio