Fed prudente, trimestrali USA mediamente positive

La Fed resta prudente sui tassi, mentre il mercato prevede due tagli nel 2024. Trimestrali USA positive, ma Microsoft soffre per il cloud. Oggi occhi sulla BCE e su Apple, che annuncerà i risultati.

Caffè con Cesarano ristretto cover

La giornata finanziaria di oggi si sviluppa attorno a tre temi principali:

  • Prudenza della Fed sui tassi,
  • Trimestrali USA con esiti mediamente positivi,
  • Attesa per la riunione della BCE,
  • Questa sera riflettori puntati su Apple, che pubblicherà i suoi risultati dopo la chiusura di Wall Street.

La Fed prende tempo: nessuna fretta sui tassi

La riunione della Federal Reserve si è conclusa senza alcun taglio dei tassi, come ampiamente previsto. Il presidente Jerome Powell ha ribadito che è necessario attendere per valutare l'impatto delle prime manovre dell'amministrazione Trump e comprendere eventuali effetti inflattivi.

Alla domanda sulla possibilità di un intervento già a marzo, Powell ha lasciato intendere che anche per la prossima riunione la banca centrale potrebbe restare ferma. Il mercato, infatti, continua a stimare due soli tagli per il 2025: il primo atteso non prima di giugno e il secondo verso la fine dell'anno, per un totale di 50 punti base.

Trimestrali USA: Meta e Tesla bene, Microsoft penalizzata

Il primo round delle trimestrali americane ha fornito un quadro mediamente positivo. Tra i big tech:

  • Meta ha registrato la miglior performance nell'after hours, con un'accoglienza favorevole da parte degli investitori.

  • Tesla ha ottenuto un riscontro misto, con giudizi positivi grazie alle prospettive future più che ai dati attuali.

  • Microsoft, invece, ha perso circa il 4% nel trading after hours. Il rallentamento della crescita nel settore cloud ha pesato sulla valutazione, non per una mancanza di domanda, ma per l’incapacità dell’azienda di costruire nuovi data center in tempo per rispondere alle richieste.

Un altro punto interessante emerso dalla conferenza di Tesla è stata la crescente attenzione di Elon Musk verso il progetto dell'umanoide Optimus, che potrebbe segnare un cambiamento di focus dell’azienda, con meno enfasi sulle auto elettriche e più investimenti in settori come l’intelligenza artificiale e i satelliti.

Oggi focus sulla BCE: taglio dei tassi in arrivo

Dopo la Fed, oggi tocca alla Banca Centrale Europea. Gli operatori si aspettano un taglio di 25 punti base, in linea con le previsioni di mercato. L’attenzione sarà rivolta soprattutto alle parole della presidente Christine Lagarde, che potrebbe lasciare intendere ulteriori riduzioni nei prossimi mesi.

Attualmente, il mercato prevede fino a quattro tagli della BCE entro l’estate, rendendo questa riunione un passaggio chiave per le prospettive economiche dell’Eurozona.

Questa sera Apple e prossimi appuntamenti

Dopo la chiusura di Wall Street, sarà il turno della trimestrale di Apple, la società con la maggiore capitalizzazione di mercato al mondo. Gli investitori osserveranno con attenzione i risultati per valutare la tenuta dell’azienda in un contesto economico globale complesso.

Nei prossimi giorni, focus sui dati preliminari sull’inflazione in Eurozona e, nella prossima settimana, attenzione ai conti di Amazon e Google.

Ascolta la puntata del Caffè

 

 

Ascolta di più, scopri di più.

La versione estesa del podcast con Cesarano è disponibile solo per consulenti finanziari e private banker abbonati al Pass Exclusive o al Business Smart

Ascolta il Caffè Lungo con Cesarano

Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti

Contatta il team di Websim

 


Antonio  Cesarano

Macroeconomista e Responsabile Strategia Finanziaria