Fed: Meno tagli e nuovo focus sull’inflazione
La Fed riduce i tagli ai tassi e punta sull'inflazione USA, spostando l'obiettivo del 2% al 2027. Bank of Japan attendista, BCE pronta a decidere a gennaio. Inflazione USA decisiva per il 2025.

La strategia della Fed e il nuovo focus sull'inflazione
Una decisione sofferta
La Federal Reserve ha ridotto drasticamente le previsioni di tagli dei tassi di interesse per il 2024. Dopo aver abbassato ieri i tassi di 25 punti base, il presidente Powell ha sottolineato che la decisione è stata oggetto di accese discussioni, con un membro che si è opposto al taglio.
Il mercato del lavoro passa in secondo piano rispetto all'inflazione, che torna al centro delle preoccupazioni. Secondo le nuove stime, l'obiettivo del 2% d'inflazione è stato spostato dal 2026 al 2027, segnalando un approccio più cauto.
Dati inflazione USA: elementi chiave in arrivo
Domani verrà pubblicato l'indice dei prezzi al consumo preferito dalla Fed relativo a novembre. Questo dato sarà cruciale per confermare la nuova strategia. Inoltre, i membri della Fed prevedono solo due tagli dei tassi nel 2025, ma il mercato è ancora più prudente e ne anticipa uno solo, non prima di maggio-giugno.
Inflazione USA: previsioni per il 2024
La Fed chiude l'anno con una politica fortemente restrittiva, indicando che l'inflazione USA sarà il principale osservato speciale nel 2025. Questo cambio di prospettiva influenzerà le decisioni di molte banche centrali.
Bank of Japan: una politica attendista
Tassi e valuta giapponese
La Bank of Japan si muove più lentamente rispetto ad altre banche centrali. Nonostante si parli di un possibile rialzo dei tassi, l'approccio cauto ha causato un marcato deprezzamento dello yen rispetto al dollaro.
Prospettive future
La prossima riunione della Bank of Japan è fissata per il 24 gennaio. Fino ad allora, il mercato monitorerà da vicino i dati sull'inflazione giapponese e l'andamento dello yen.
Banche centrali: appuntamenti chiave a gennaio
Calendario delle decisioni
Ecco le date delle prossime riunioni delle principali banche centrali:
-
Bank of Japan: 24 gennaio 2025;
-
Federal Reserve: 29 gennaio 2025;
-
Banca Centrale Europea: 30 gennaio 2025.
Questi appuntamenti segneranno l'inizio di un anno cruciale per le politiche monetarie globali.
Area Euro: attesa per i dati sull'inflazione
Un altro momento importante sarà il 7 gennaio 2025, quando verranno pubblicati i dati sull'inflazione dell'Eurozona. Questi influenzeranno le decisioni della BCE, che si trova a bilanciare la necessità di stimolare l'economia con il controllo dell'inflazione.
Conclusioni
In conclusione 2024 si chiude con una chiara indicazione: la Fed tira il freno a mano, privilegiando l'inflazione USA rispetto al mercato del lavoro. Dall'altra parte, la Bank of Japan mantiene un approccio attendista, mentre l'Eurozona si prepara a una nuova fase di valutazioni sui tassi.
Con i dati sull'inflazione USA previsti nei prossimi mesi, il 2025 si prospetta un anno decisivo per le politiche monetarie globali.
Ascolta la puntata del Caffè
Ascolta di più, scopri di più.
La versione estesa del podcast con Cesarano è disponibile solo per consulenti finanziari e private banker abbonati al Pass Exclusive o al Business Smart
Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti