Fase 'escalate' e solido mercato del lavoro negli USA
Fase critica dei negoziati su dazi e conflitti, incluso quello ucraino. Usa annunciano sanzioni alle petroliere russe. Mercato del lavoro forte spinge tassi in rialzo, pesando sulle borse.

Il 2025 inizia con una serie di sviluppi economici e geopolitici che segnano il passo: la strategia negoziale di Trump si intensifica, i dati macroeconomici degli Stati Uniti sono superiori alle attese, e la Cina registra un surplus commerciale record. In questo scenario, il mercato del lavoro USA e le prossime mosse in campo economico e politico domineranno la scena.
Trump e la fase "Escalate": un approccio aggressivo alla diplomazia
Alzare la posta per negoziare
Donald Trump, ormai vicino al suo nuovo incarico, sta seguendo una strategia negoziale nota come "fase escalate". Questo approccio prevede l'adozione di toni forti e decisioni provocatorie, con l'intenzione di creare una base solida per future trattative. Le prime misure sono già in atto, con azioni economiche che potrebbero segnare il suo inizio ufficiale.
Sanzioni alle petroliere russe
Una delle prime decisioni significative è stata l'imposizione di sanzioni contro 180 petroliere russe, noto come la "flotta fantasma", così come gli assicuratori che supportano il trasporto di petrolio russo. Queste misure hanno l'obiettivo di danneggiare la capacità della Russia di esportare il suo petrolio, facendo pressione sull'economia russa.
Ucraina: nuove richieste di Trump
Sul fronte ucraino, Trump sta cercando di esercitare pressione anche sull'Ucraina, suggerendo una diminuzione dell'età per la coscrizione obbligatoria, riducendola a 18 anni. Questa mossa potrebbe essere vista come un tentativo di rimpolpare le forze armate ucraine e rafforzare la posizione negoziale contro la Russia.
Dati macroeconomici USA: un mercato del lavoro solido ma tassi in rialzo
Il mercato del lavoro negli Stati Uniti ha registrato una performance migliore delle aspettative nel mese di dicembre 2024. Nonostante la crescita dei posti di lavoro, la dinamica salariale è rimasta contenuta, attestandosi intorno al 4%. Questo rafforza l'idea che l'economia USA stia attraversando una fase di solidità.
Rialzo dei tassi e impatto sulle borse
A fronte di questi risultati positivi, la Federal Reserve è indotta a rialzare i tassi di interesse, concentrandosi maggiormente sulla parte a lungo termine della curva dei tassi. Questo movimento tende a rendere più costosi i finanziamenti a lungo termine, un fattore che potrebbe mettere sotto pressione i mercati azionari.
Cina: surplus commerciale record e sfide con gli Stati Uniti
Un modello basato sull'export
Nel 2024, la Cina ha registrato un surplus commerciale record di quasi 1.000 miliardi di dollari, consolidando il suo modello economico basato sull'export. Questo dato sottolinea la continua espansione dell'economia cinese, nonostante le difficoltà interne, come la redistribuzione della ricchezza attraverso la "prosperità comune".
Le sfide future: Cina vs Stati Uniti
Questa crescente potenza commerciale pone la Cina in diretta competizione con gli Stati Uniti, in un anno che si preannuncia ricco di sfide economiche. La contesa sui dazi, le politiche di esportazione e la diplomazia economica domineranno probabilmente i negoziati tra i due colossi.
Appuntamenti economici della settimana: cosa aspettarsi
Inflazione USA e dati cruciali
Il 2025 inizia con importanti dati economici in arrivo. Tra i principali eventi, si segnala la pubblicazione dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti per il mese di dicembre, che forniranno una visione importante sulla salute dell’economia americana.
PIL cinese e inizio della stagione trimestrale USA
Anche il PIL cinese del quarto trimestre sarà un indicatore cruciale, così come le prime trimestrali delle grandi banche statunitensi, che potrebbero influenzare i mercati globali. La stagione delle trimestrali prenderà piede a fine gennaio e inizio febbraio, portando maggiore volatilità sui mercati.
Ascolta la puntata del Caffè
Ascolta di più, scopri di più.
La versione estesa del podcast con Cesarano è disponibile solo per consulenti finanziari e private banker abbonati al Pass Exclusive o al Business Smart
Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti