Distensione USA-Cina, Trump ammorbidisce i toni

Mercati in recupero grazie a segnali concilianti dagli USA e riflettori puntati su petrolio, nuovo BTP Italia e prossima valutazione di Moody’s sul debito italiano.

Caffè con Cesarano ristretto cover

In un contesto in cui economia, geopolitica e finanza si intrecciano strettamente, i mercati stanno cercando un nuovo equilibrio. Tra segnali di distensione tra Stati Uniti e Cina, scenari in evoluzione sul fronte energetico e nuove emissioni di titoli di Stato italiani, ecco i principali temi che stanno guidando le decisioni degli investitori.

  • Trump/Bessent: la sintesi delle dichiarazioni
  • Petrolio: possibile aumento produzione Opec+ anche a giugno
  • Nuovo BTP Italia a fine maggio vs attesa Moody's del 23 maggio

Oggi: indice IFO, trimestrale Alphabet.

Tregua commerciale in vista? Gli USA aprono al dialogo con la Cina

Donald Trump sorprende i mercati con dichiarazioni più concilianti: non vuole più destituire Jerome Powell e apre alla possibilità di ridurre i dazi contro la Cina. Tuttavia, il Segretario al Tesoro Bessent chiarisce che un taglio unilaterale non è all’ordine del giorno: l’ipotesi è una riduzione reciproca, per trovare un compromesso “a metà strada”.

USA, verso un accordo commerciale?

Secondo Bessent, potrebbero volerci ancora due o tre anni per sanare del tutto le tensioni commerciali tra USA e Cina, ma un accordo di massima potrebbe arrivare già entro il terzo trimestre di quest’anno. Queste aperture hanno avuto un impatto immediato sui mercati:

  • Borse in rialzo

  • Tassi d’interesse in crescita

  • Dollaro in apprezzamento

  • Oro in discesa sotto i 3.300 $/oncia

Petrolio: ipotesi di aumento della produzione OPEC+

Le indiscrezioni di Reuters agitano il mercato petrolifero: l’OPEC+, inclusa la Russia, starebbe valutando un ulteriore aumento della produzione anche per giugno, oltre a quanto già deciso per maggio. La decisione verrà presa nella riunione prevista per il 5 maggio. Questo elemento aggiunge incertezza al quadro energetico globale, già scosso da tensioni geopolitiche e dinamiche di domanda variabili.

BTP Italia e rating: appuntamenti chiave per l’Italia

Nuovo BTP Italia in arrivo

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato un nuovo BTP Italia a 7 anni in emissione dal 27 maggio. La distribuzione seguirà questo schema:

  • 27–29 maggio: riservata ai piccoli risparmiatori (retail)

  • 30 maggio: dedicato agli investitori istituzionali

In modo eccezionale, la cedola minima garantita verrà comunicata lunedì 26 maggio, anziché il consueto venerdì.

Moody’s: attesa per il giudizio sul rating

Grande attenzione anche per il verdetto di Moody’s atteso il 24 maggio, insieme a Scope Ratings. L’Italia è attualmente sull’ultimo gradino dell’investment grade e non è escluso che Moody’s possa seguire l’esempio di S&P, che recentemente ha migliorato il rating italiano di un notch.

Altri appuntamenti del giorno

  • Indice IFO tedesco in pubblicazione

  • Trimestrale di Alphabet attesa in serata

I mercati osservano e reagiscono. In questa fase, ogni segnale di apertura, ogni dato macroeconomico o decisione istituzionale può fare la differenza nelle strategie di investimento e nella fiducia degli operatori.

Scegli la tua piattaforma e ascolta il podcast