Settimana di Ferragosto: dazi USA-Cina, dati macro e nomina Miran

Ferragosto caldo per i mercati: dazi USA-Cina, dati inflazione USA, nomina Stephen Miran e ottimismo degli investitori.

Caffè con Cesarano ristretto cover

La settimana di Ferragosto si preannuncia calda non solo per le temperature, ma anche per le notizie che muovono i mercati finanziari. Tra dazi USA-Cina, dati macroeconomici e nomine politiche, l’agenda è densa di appuntamenti cruciali.

Dazi USA-Cina: scadenza e possibili proroghe

Il 12 agosto scade la proroga sui dazi imposti da Donald Trump alla Cina. È probabile un nuovo rinvio, dato che il confronto prosegue e gli Stati Uniti adottano un approccio cauto, considerando il ruolo strategico della Cina nelle terre rare, fondamentali per l’industria americana.

Impatto sull’inflazione

Gli operatori si chiedono se i dazi stiano influenzando i prezzi al consumo. Per ora, l’effetto sembra limitato grazie alle scorte accumulate dalle aziende statunitensi prima dell’entrata in vigore delle tariffe, permettendo di mantenere stabili i prezzi al pubblico.

Incontro in Alaska e dati macro USA

Il giorno di Ferragosto è previsto un vertice in Alaska sull’Ucraina, mentre il 12 agosto usciranno i dati sull’inflazione statunitense di luglio. Questi dati saranno fondamentali per valutare le prossime mosse della Federal Reserve.

Nomina di Stephen Milan e possibili cambi alla Fed

Dopo le dimissioni di un membro nominato da Biden, Trump ha scelto Stephen Miran, ideatore dei dazi punitivi, come nuovo capo dei consiglieri economici. Milan sostiene che l’effetto dei dazi sull’inflazione sarà solo temporaneo e propone un taglio dei tassi e una riforma radicale della Fed, rendendola più controllabile dal Presidente.

Tempi di insediamento e impatto sul mercato

L’ingresso di Miran richiederà il via libera del Senato, atteso tra settembre e ottobre. Nel frattempo, le sue dichiarazioni saranno seguite con particolare attenzione dagli investitori.

Ottimismo dei mercati e sondaggi

Un sondaggio di Bank of America mostra un forte ottimismo: quasi il 70% degli operatori prevede un atterraggio morbido dell’economia. Il livello di liquidità nei portafogli è sotto il 4%, con crescente interesse per l’azionario emergente.

Possibile sentenza sui dazi

Entro agosto potrebbe arrivare la sentenza della Corte d’Appello sulla legittimità dei dazi di Trump. Se fossero giudicati illegali, il Presidente potrebbe ricorrere alla Corte Suprema, ma l’iter richiederebbe almeno un mese.


Scegli la tua piattaforma e ascolta il podcast


Hai dubbi o domande? Scrivici

Risponderemo nel prossimo episodio

Questo campo non può essere vuoto
Questo campo non può essere vuoto

Antonio  Cesarano

Macroeconomista e Responsabile Strategia Finanziaria