Corte Suprema USA tra scetticismo e incertezze sui dazi Trump
La Corte Suprema USA mette in dubbio i dazi Trump. Liquidità rarefatta e shutdown pesano sui mercati, mentre Nvidia prepara una trimestrale chiave sullo scontro tecnologico USA-Cina.

Il contesto economico negli Stati Uniti si caratterizza oggi per un mix di incertezze legali e mercati finanziari sotto osservazione. La Corte Suprema USA mostra scetticismo riguardo alla legittimità dei dazi stabiliti da Trump, mentre la liquidità monetaria si restringe in un periodo segnato dallo shutdown del governo. Cresce inoltre l’attenzione sulla prossima trimestrale di Nvidia, che potrebbe influenzare significativamente i mercati tecnologici e geopolitici.
Scetticismo della Corte Suprema sui dazi USA
Nelle ultime audizioni presso la Corte Suprema, i giudici, inclusi quelli conservatori nominati dallo stesso Presidente Trump, manifestano dubbi sul fondamento giuridico dei dazi imposti con uno stato di emergenza risalente agli anni Settanta. La sentenza, attesa nelle prossime settimane, potrebbe mettere in discussione non solo la legittimità dei dazi ma anche la possibilità di richiederne la restituzione parziale.
Il sottosegretario al Tesoro ha segnalato l’esistenza di basi giuridiche alternative per mantenere i dazi, anche se meno efficaci rispetto alle norme originarie. Queste incertezze contribuiscono a generare pressioni sui mercati obbligazionari, con tassi decennali in risalita attorno al 4,15%.
Liquidità sempre più rarefatta e tensioni nei mercati monetari USA
Uno dei fattori di maggiore impatto sull’economia Usa resta la riduzione della liquidità monetaria. Lo shutdown governativo ha bloccato il flusso delle entrate fiscali accumulate, circa mille miliardi di dollari, creando un effetto strozzatura sull’erogazione di fondi. Parallelamente, oltre 7.000 miliardi di dollari sono parcheggiati in fondi monetari, remunerati al 4-4,5%, senza essere reinvestiti in asset più rischiosi.
Questa combinazione alimenta tensioni sottili ma rilevanti nel mercato monetario, ad esempio con tassi overnight superiori ad altri tassi di riferimento, tanto che alcuni esponenti della Federal Reserve ipotizzano l’attivazione di un quantitative easing per mitigare la stretta di liquidità.
Effetti sul sentiment di mercato e opportunità
La compressione della liquidità rende i mercati più vulnerabili a notizie negative o prese di profitto, come si è visto dopo la trimestrale non entusiasmante di Palantir. Tuttavia, queste fasi di volatilità potrebbero rappresentare opportunità di acquisto in vista di un atteso rilascio massiccio di liquidità nei mesi successivi, non appena la situazione dello shutdown si risolverà.
Nvidia e il dibattito sui chip di ultima generazione verso la Cina
Attesa per il 19 novembre, la trimestrale di Nvidia entra nel dibattito internazionale sull’esportazione dei chip più avanzati verso la Cina. L’amministratore delegato di Nvidia ha recentemente dichiarato che bloccare le forniture potrebbe accelerare lo sviluppo autonomo della Cina di chip competitivi, rischiando di minare la leadership tecnologica statunitense.
Questo conflitto di interessi tra tutela tecnologica e interesse commerciale aggiunge ulteriore complessità all’analisi degli equilibri globali nel settore tech, con riflessi potenziali sui mercati finanziari e gli investimenti in semiconduttori.
Scegli la tua piattaforma e ascolta il podcast
Hai dubbi o domande? Scrivici
Risponderemo nel prossimo episodio