TEMI CALDI

AI cinese low-cost rivoluziona i mercati, pressione sugli USA

L’AI cinese low-cost di DeepSeek scuote i future USA: timori per i margini delle Big Tech. Settimana intensa tra trimestrali di Meta, Tesla, Apple e riunioni cruciali di BCE e Fed.

Caffè con Cesarano ristretto cover

Nel Caffè del 27 gennaio 2025 vengono analizzati i temi centrali del momento: la rivoluzione AI low-cost cinese, le strategie di Trump sui dazi e gli appuntamenti economici cruciali della settimana. 

Effetto Psyc: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale cinese

Una startup cinese, Psyc, ha presentato un modello di intelligenza artificiale all’avanguardia, sviluppato a costi contenuti grazie a chip tradizionali. Secondo Marc Andreessen, fondatore di Netscape, è un "momento Sputnik" per l’AI, paragonabile alla corsa spaziale degli anni '50. Questo mette in discussione la leadership tecnologica statunitense.

Impatto sui mercati

Le aspettative di profitto delle Big Tech americane, come Nvidia, potrebbero ridimensionarsi. Di conseguenza, i Nasdaq futures perdono il 3%, riflettendo il timore di margini più bassi in un settore finora dominato dagli USA.

Un passo avanti per la Cina

Nonostante i dati macroeconomici deboli, la Cina potrebbe consolidare la sua leadership tecnologica con nuovi piani da discutere nell’Assemblea del Popolo dopo il Capodanno cinese. Sarà un tema centrale nelle prossime settimane.

Trump e la strategia dei dazi

Donald Trump torna a usare la leva dei dazi per negoziare. Dopo aver minacciato un 25% di dazi sulla Colombia per il rifiuto di accettare migranti deportati, è stato raggiunto un accordo che ha evitato le sanzioni. Questo modello di “minaccia per negoziare” sembra essere sempre più chiaro nella sua politica commerciale.

Settimana cruciale: trimestrali e banche centrali

Le big delle trimestrali USA

Mercoledì sera saranno presentati i risultati di Meta, Tesla e Microsoft. Giovedì sarà il turno di Apple, sotto pressione per il calo delle vendite in Cina, con una perdita dell’11% da inizio anno. Tra le aziende europee, attese anche Louis Vuitton e ASML.

Dati economici e mosse delle banche centrali

Focus sull’inflazione in Germania, Francia e Portogallo, con la BCE che dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base. Attesa anche per la Fed, che potrebbe mantenere invariati i tassi, con Powell pronto a rispondere alle domande sulle dichiarazioni di Trump riguardo a futuri tagli.

La settimana si preannuncia intensa e ricca di spunti per i mercati. 

 

Ascolta la puntata del Caffè

 

 

Ascolta di più, scopri di più.

La versione estesa del podcast con Cesarano è disponibile solo per consulenti finanziari e private banker abbonati al Pass Exclusive o al Business Smart

Ascolta il Caffè Lungo con Cesarano

Invia una domanda o un commento riguardo la puntata ai nostri esperti

Contatta il team di Websim

 


Antonio  Cesarano

Macroeconomista e Responsabile Strategia Finanziaria