
Cina e Giappone: mercati in senso opposto
La Cina spinge le banche a ridurre i tassi sui mutui e accelerare i rifinanziamenti, mentre il nuovo premier giapponese, favorevole ad aumenti fiscali, non convince i mercati.

La Cina spinge le banche a ridurre i tassi sui mutui e accelerare i rifinanziamenti, mentre il nuovo premier giapponese, favorevole ad aumenti fiscali, non convince i mercati.

La Cina spinge le banche a ridurre i tassi sui mutui e accelerare i rifinanziamenti, mentre il nuovo premier giapponese, favorevole ad aumenti fiscali, non convince i mercati.

Dati PMI mostrano il settore servizi europeo in contrazione per la prima volta in 7 mesi, negli USA resta resiliente grazie ai prezzi pagati. La PBoC lancia nuovi stimoli, spingendo l'equity cinese.

La Cina continua ad annunciare manovre di stimolo, da monetarie a fiscali, alla vigilia dell'anniversario di ottobre. Secondo FT, Arabia pronta ad abbandonare la difesa del target petrolio a 100$/b

La Cina continua ad annunciare manovre di stimolo, da monetarie a fiscali, alla vigilia dell'anniversario di ottobre. Secondo FT, Arabia pronta ad abbandonare la difesa del target petrolio a 100$/b

Atteso drenaggio di liquidità che potrebbe portare a prese di profitto sui mercati azionari. Cina che sembra intenzionata a supportare crescita a fine anno. Domani atteso discorso del governatore PBOC