
A vele spiegate ma saldi al timone
Crescono le tensioni USA-Cina e l’escalation in Venezuela. In Francia il premier regge il voto. Fine anno visto espansivo con rischi nel private credit: ridotta tatticamente l’esposizione al rischio.

Crescono le tensioni USA-Cina e l’escalation in Venezuela. In Francia il premier regge il voto. Fine anno visto espansivo con rischi nel private credit: ridotta tatticamente l’esposizione al rischio.

Focus sui debiti pubblici Ue, con crisi politica e downgrade in Francia. La Fed, con Miran, appare orientata a tagli drastici dopo i 25 pb di settembre.

Nomine Fed e mosse di Trump influenzano mercati: equity in lieve aumento a settembre, focus su bond ibridi e attesa di un possibile rally di fine anno grazie a politiche fiscali e monetarie USA.

Trump propone nuove nomine, tra cui Miran alla Fed fino al 2026. Powell apre a tagli da settembre. Settembre resta il mese peggiore per l’azionario, con retail e fondi già esposti.

I dazi di Trump e i dati macro guidano i mercati. Strategia estiva prudente: focus su yen, trimestrali USA e potenziali storni per rafforzare l’equity in attesa di Jackson Hole.

Negli ultimi 30 giorni il focus resta sui dazi e sull'effetto TACO di Trump. Ora l’attenzione si sposta su trimestrali e dati macro USA, in particolare quelli sull’inflazione.
Avrai accesso alle ultime notizie e alle analisi per intraprendere i tuoi investimenti