TERNA - Analisi Fondamentale

Strategia Azionario Italia
Srudio del 23/03/23

Giudizio: Neutrale

Prezzo: 7.30€

Target di lungo termine: 7.60€

Risultati per il quarto trimestre del 2022

Terna ha riportato risultati migliori delle stime per il quarto trimestre del 2022, registrando un aumento del 38% delle entrate rispetto all'anno precedente. L'EBITDA e l'EBIT sono stati superiori alle previsioni, mentre l'utile netto si è attestato in linea con le aspettative. La generazione di cassa è stata molto migliore del previsto, grazie principalmente a elementi regolatori temporanei che hanno aumentato il capitale di lavoro.

Guida alle stime dell'EPS per il 2023

Grazie a iniziative mirate ad aumentare i benefici per il sistema e progettate per migliorare ulteriormente l'efficienza, si prevede che l'EBITDA del 2023 raggiunga i 2,12 miliardi di euro, con un EPS di 0,43 euro. Le incentivi basati sull'output sono stati pari a circa 400 milioni di euro nel 2022 e si prevede che saranno di circa 300 milioni di euro nel 2023, con un numero simile previsto per il 2024. Per il 2023, la gestione prevede una riassorbimento di 0,9-1 miliardi di euro di cassa extra.

Piano di sviluppo decennale e rete Hypergrid

Terna ha presentato il suo piano di sviluppo per il 2023 per la rete nazionale di trasmissione, che prevede oltre 21 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni. Il nuovo elemento introdotto dal piano 2023 è la rete Hypergrid, cinque nuove dorsali elettriche progettate per integrare la capacità di energia rinnovabile, supportate da investimenti complessivi di 11 miliardi di euro. Il progetto prevede una importante modernizzazione dei cavi elettrici esistenti lungo le dorsali Tirrenica e Adriatica e verso le isole, e con l'Hypergrid sarà possibile raddoppiare la capacità di trasmissione tra le zone di mercato da 16 GW a oltre 30 GW.

Valutazione e raccomandazione

Nonostante il ruolo di Terna come attore fondamentale nel processo di transizione energetica, si conferma la raccomandazione NEUTRALE, poiché si prevede un limitato potenziale di crescita ai prezzi attuali. Tuttavia, si prevede un aumento dell'EPS del 5% per il 2023 e si stima una valutazione di 7,60 euro (da 7,10 euro) a causa di incentivi più elevati e di ulteriori investimenti fino al 2035. Si rimane in attesa dell'approvazione delle autorità per la maggior parte dei progetti proposti.

Risultati del primo trimestre 2023 disponibili dal 10 maggio

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim