Lu-ve - Il gruppo è ben esposto a trend favorevoli
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Giudizio: Interessante
Prezzo: 30.05€
Target di lungo termine: 33.00€
Risultati primo trimestre
LU-VE ha pubblicato per la prima volta i risultati del primo trimestre 2023, mostrando una stabilità rispetto all'anno precedente nonostante la difficile comparazione. L'EBITDA trimestrale è stato di Eu19.2mn (12.7% dei ricavi), in linea con quelli dell'anno precedente. L'indebitamento netto a fine marzo 2023 era pari a Eu161,4mn. La crescita eccellente del settore delle pompe di calore, dell'aria condizionata e dei data center è stata in parte compensata dalla minore domanda di scambiatori di calore per asciugatrici e da un inizio lento nei settori HORECA e dei banchi frigo. Tuttavia, quest'ultimo ha mostrato i primi segni di ripresa nelle ultime settimane.
Prospettive future
Nonostante la bassa visibilità del business, il management prevede che le performance del primo semestre del 2023 siano in linea con l'anno precedente. Le entrate del secondo semestre dovrebbero leggermente superare quelle del primo semestre, grazie alla solidità del settore delle pompe di calore. Il gruppo sta investendo per aumentare la capacità produttiva, con l'obiettivo di raddoppiare le entrate del settore delle pompe di calore nel 2023 e raggiungere il 13% del fatturato totale.
Valutazione e Stime
LU-VE ha dimostrato una buona resilienza nel primo trimestre 2023, ma le prospettive future del business rimangono incerte. Le stime del fatturato e dei margini non subiscono variazioni, con una crescita anno si anno stimata del 5,9% per il 2023 e 7,0% per il 2024 e margini EBITDA stabili al 12,8% e al 13,1%. Le stime a medio termine rimangono leggermente più prudenti rispetto alle ambizioni del management di raggiungere una crescita del fatturato a cifre alte e un margine EBITDA del 14-15%. Il gruppo rimane ben esposto a trend favorevoli quali:
- l'applicazione di normative ambientali sempre più stringenti;
- l'integrazione degli impianti di riscaldamento da gas a elettrico attraverso l'utilizzo di pompe di calore;
- le esigenze di strumenti di refrigerazione legati all'aumento della popolazione urbana;
- la creazione di efficaci catene del freddo nei paesi in via di sviluppo;
- le esigenze di raffreddamento dei data center e degli impianti di generazione di energia elettrica rinnovabile.
Prossimo evento: Il 13 luglio 2023 saranno pubblicati i risultati del primo semestre 2023 di LU-VE.