INTERPUMP - Attesi solidi risultati per il 2Q
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Giudizio: Interessante
Prezzo: 50.00€
Target di lungo termine: 59.50€
Prossimi risultati: 4 agosto
Nessun cambiamento di strategia previsto nel secondo trimestre. Ci aspettiamo risultati trimestrali solidi, con una crescita organica a livello di gruppo (+9,3%). Un contributo marginale dalle aziende appena acquisite (+2,6%) e un effetto negativo del tasso di cambio (-1,8%) completano il quadro, portandoci a prevedere un fatturato del gruppo di 592 milioni di euro, in aumento del 10,1% anno su anno.
La redditività dovrebbe rimanere soddisfacente, con un EBITDA previsto di 145,7 milioni di euro e un margine in aumento al 24,6% grazie alle misure adottate nel 2022 per contrastare l'aumento dei costi di produzione, nonché a una maggiore redditività presso White Drive. Tenendo conto che l'EBITDA del secondo trimestre del 2022 è stato penalizzato dall'incendio presso lo stabilimento rumeno, che ha comportato una svalutazione di 1,6 milioni di euro, ci aspettiamo anche costi finanziari più elevati, che porteranno il profitto netto a 79 milioni di euro, ben al di sopra dei 72,7 milioni di euro dell'anno scorso.
Infine, prevediamo un NFP di 579 milioni di euro (escludendo le opzioni di vendita), in aumento rispetto ai 534 milioni di euro alla fine di marzo, in quanto ci aspettiamo un FCF di 30 milioni di euro (gli investimenti in capitale rimangono importanti, mentre il CND si normalizza), più che compensato dall'uscita di cassa per fusioni e acquisizioni di circa 44 milioni di euro e dal pagamento del dividendo di circa 30 milioni di euro.
Preview
Riguardo alle nostre previsioni per divisione, ci aspettiamo che la crescita organica sia rimasta solida sia nell'Hydraulic che nel Water Jetting (+9,0% e +10,2% rispettivamente), mentre il contributo delle fusioni e acquisizioni dovrebbe essere più significativo nel Water Jetting grazie alle acquisizioni di Imec e Waikato.
Per quanto riguarda la redditività, ci aspettiamo che il margine EBITDA sia migliorato di 1,4 punti percentuali nella divisione Hydraulic, simile a quanto visto nel primo trimestre, poiché White Drive raggiunge gradualmente il suo obiettivo di margine EBITDA, mentre ci aspettiamo un lieve calo nel Water Jetting, come visto nel primo trimestre, principalmente a causa di un mix diverso (più sbilanciato verso i sistemi completi, che in genere hanno margini inferiori).
Stime
Stiamo apportando solo lievi modifiche alle nostre stime, principalmente per tenere conto di: 1) una maggiore crescita organica (8,9% rispetto al 8,1% precedente); 2) la consolidazione di Waikato (46 milioni di euro di ricavi e 6,5 milioni di euro di EBITDA su base annua, 30 milioni di euro di considerazione totale); 3) momento sfavorevole per il tasso di cambio; 4) un margine EBITDA leggermente più alto (+0,1 punto percentuale); e 5) costi finanziari più elevati.
Valutazione
Le nostre stime sono coerenti con le indicazioni fornite dalla direzione al momento della pubblicazione dei risultati del primo trimestre: una crescita del fatturato a cifre alte e la consolidazione della redditività raggiunta nel 2022. Per il secondo semestre 2023 prevediamo una normalizzazione della crescita organica, con un miglioramento della generazione di cassa.
Target price mantenuto a 59,5 euro. Confermiamo la nostra visione positiva sul titolo poiché crediamo che il momentum dei guadagni a breve termine rimarrà solido, con opzioni aperte per potenziali acquisizioni di grandi dimensioni, in cui l'azienda ha costruito una solida reputazione nel corso degli anni (l'ultima delle quali è stata White Drive). Con il nostro target price, il titolo sarebbe scambiato a un PE 2024 di 19,6x.
