TIM - BUY confermato

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Strategia Azionario Italia
Studio del 21/04/23

Giudizio: Molto Interessante

Prezzo: 0.28€

Target di lungo termine: 0.42€

Preview risultati primo semestre 2023

TIM prevede una crescita del 4% CER nel fatturato e nell'adj.EBITDA, sostenuta dal trend crescente di TIM Brasil e dalla stabilizzazione di quello domestico. In Italia, si prevede una crescita piatta del fatturato trainata dal segmento fisso. Ciò dovrebbe più che compensare una piccola diminuzione delle entrate di servizio dovuta alla nuova legge (DL 207/2021) e alle offerte commerciali modificate. Sulle KPI fisse, si prevedono minori perdite di clienti e un momentum positivo sulle attivazioni UBB, con TIM che guadagna quote di mercato con la fibra ottica FTTH. Su mobile, ci si aspetta un trend più debole delle entrate di servizio, ma senza deviazioni significative dalla traiettoria di stabilizzazione.

Andamento recente di TIM

TIM ha subito una forte vendita di azioni a seguito delle offerte NetCo, che sono rimaste al di sotto della soglia minima indicata dal CdA di TIM. L'assemblea generale ha inoltre respinto il piano di incentivi triennale per i dipendenti. Nonostante queste difficoltà, rimaniamo positivi, in quanto l'operatività del business domestico sta migliorando e ci sono molteplici aspetti favorevoli per il futuro.

Stime e Valutazione

Non ci sono stati cambiamenti nelle stime, gli analisti confermano il BUY per TIM. Il target price rimane €0,42 per le ordinarie (€0,45 risparmio). Nonostante l'appeal speculativo sulla vendita di NetCo sia diminuito, gli analisti vedono un notevole potenziale nel valore di break-up di TIM e nell'efficacia del piano di trasformazione del CEO Labriola.

Potenziali rischi e opportunità

Il rischio principale per TIM è rappresentato dalle offerte NetCo, ma gli analisti sottolineano che la vendita di NetCo potrebbe ridurre il debito di TIM di almeno €17 miliardi e garantire un livello di leva sostenibile per la ServiceCo. Inoltre, ci sono opportunità di crescita nel mercato domestico, ad esempio attraverso un maggior supporto da parte dei regolatori e degli stakeholder per un ambiente più favorevole agli investimenti. Ci sono anche prospettive di miglioramento delle strutture di costo e di realizzazione degli asset attraverso una migliore gestione operativa.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim