TEMI CALDI

ERG - Atteso trimestre debole

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Strategia Azionario Italia
Analisi Fondamentale di ERG - 19/07/23

Giudizio: Interessante

Prezzo: 27.34€

Target di lungo termine: 34.00€

 

ERG pubblicherà i risultati del 2Q23 il 28 luglio, con il comunicato stampa in uscita nel primo pomeriggio e la conference call programmata per le 14.30 CEST dello stesso giorno.

Preview risultati del 2Q23

Dal punto di vista macroeconomico, nel 2Q23 si è registrata una riduzione ulteriore dei prezzi dell'elettricità e del gas dopo i picchi drammatici registrati nell'agosto dello scorso anno. Il PUN dell'elettricità è sceso a 120 euro/MWh rispetto a 157 euro/MWh nel 1Q23, 244 euro/MWh nel 4Q22 e 472 euro/MWh nel 3Q22, mentre il PSV del gas è sceso a 35 euro/MWh rispetto a 57 euro/MWh, 96 euro/MWh e 198 euro/MWh rispettivamente.

La domanda di elettricità in Italia è rimasta sotto pressione, con una diminuzione del 5% su base annua ad aprile e maggio. Sul fronte della produzione, la produzione termica è diminuita del 14% su base annua, mentre tra le fonti rinnovabili, l'idroelettrico è aumentato dell'1% su base annua, l'eolico è diminuito del 3% e il solare è aumentato del 4%. In questo contesto, ci aspettiamo che la produzione eolica e solare di ERG in Italia abbia raggiunto i 578 GWh, in aumento del 6% su base annua grazie agli asset eolici da 172 MW di EDP Renewables Italia acquisiti nel 2H22, mentre nelle piattaforme estere ci aspettiamo che la produzione eolica e solare sia aumentata del 16% su base annua, grazie all'aumento continuo della capacità installata.

Stime

Prevediamo che l'EBITDA del Gruppo (pre-IFRS16) abbia raggiunto i 102 milioni di euro (-7% su base annua) e un utile netto di 31 milioni di euro (-18% su base annua). Per quanto riguarda il bilancio, ci aspettiamo che il debito netto (pre-IFRS16) sia aumentato a 1.519 milioni di euro rispetto a 1.206 milioni di euro alla fine di marzo, a seguito di 70 milioni di euro di CapEx, 180 milioni di euro di cash-out per operazioni di fusione e acquisizione e il pagamento di dividendi per 150 milioni di euro.

Guidance per il 2023

Con i risultati del primo trimestre, ERG ha confermato il suo obiettivo di EBITDA del Gruppo per il 2023 (pre-IFRS16, al netto del recupero) nell'intervallo di 500-550 milioni di euro, rispetto ai 502 milioni di euro registrati nel 2022. Gli investimenti in immobilizzazioni materiali sono stati indicati nell'intervallo di 500-600 milioni di euro rispetto ai precedenti 400-500 milioni di euro, dopo l'acquisizione della centrale solare di Garnacha da 149 MW in Spagna (valutata 170 milioni di euro EV, con un EBITDA previsto di 15 milioni di euro), con conseguente debito netto (pre-IFRS16) previsto tra 1.400 e 1.500 milioni di euro alla fine del 2023. Nonostante un primo semestre debole, riteniamo che ERG possa confermare le sue previsioni sull'EBITDA.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim