DE' LONGHI - Incertezze sull'andamento di volumi e costi

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Strategia Azionario Italia
Sudio del 12/05/23

Giudizio: Neutrale

Prezzo: 21.12€

Target di lungo termine: 21.50€

Risultati del 1° trimestre

Il 1° trimestre del 2023 ha visto De'Longhi riportare risultati in linea con le aspettative del mercato. Il fatturato è stato di 602,4 milioni di euro, in calo del 18,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo calo è stato principalmente dovuto alla base di confronto sfavorevole del 1° trimestre del 2022, quando il fatturato era cresciuto dell'8,4%.

De'Longhi ha deciso di uscire dal segmento dell'aria condizionata portatile negli Stati Uniti, una scelta che ha influenzato negativamente i risultati del primo trimestre del 2023. Il fatturato è stato ridotto di 23,4 milioni di euro e l'impatto negativo si farà ancora sentire nel secondo trimestre. Nonostante ciò, il business del caffè professionale (Eversys) ha continuato a crescere a doppia cifra.

Il margine industriale netto di De'Longhi nel 1° trimestre del 2023 è stato del 50,5%, in calo di 60bp rispetto all'anno precedente. Questo calo è stato causato da costi di produzione e inefficienze non completamente compensati da una migliore gestione dei prezzi e dei costi di trasporto più bassi. L'EBITDA rettificato è stato di 74,3 milioni di euro, con una diluizione del margine di 130bp rispetto all'anno precedente.

Guidance

Il management di De'Longhi ha confermato le linee guida per il 2023, nonostante le incertezze legate alle dinamiche di mercato. L'azienda prevede una leggera diminuzione del fatturato e un EBITDA rettificato di 370-390 milioni di euro. Nella conferenza stampa è stato evidenziato che il secondo semestre del 2023 dovrebbe vedere una crescita positiva rispetto all'anno precedente, soprattutto grazie alla base di confronto più favorevole. Tuttavia, il secondo trimestre sarà ancora influenzato dall'uscita dal business dell'aria condizionata portatile negli Stati Uniti.

Stime e Valutazione

I risultati del primo trimestre sono stati leggermente superiori alle nostre stime, per il momento siamo siamo in linea con le indicazioni dell'azienda e con il consensus. Rimaniamo convinti che i fondamentali dell'azienda siano solidi, con trend del caffè particolarmente resistenti e opportunità ancora non sfruttate, soprattutto in aree come il Nord America e la Cina, dove l'azienda continua a crescere bene. Tuttavia, riteniamo che ci vorrà ancora del tempo prima che l'attività e la redditività si normalizzino, come evidenziato dalle prospettive fornite dal management, con alcune incertezze per quanto riguarda l'andamento dei volumi e dei costi. Fusioni e acquisizioni rimangono un'area di attenzione e potrebbero essere un catalizzatore positivo per il titolo.In attesa di ulteriore visibilità, soprattutto sulla seconda parte dell'anno, rimaniamo NEUTRALI sul titolo.  


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim