Anima Holding - Offerta orientata al reddito fisso per rinnovare i flussi in entrata
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Giudizio: Interessante
Prezzo: 3.73€
Target di lungo termine: 4.60€
Performance primo trimestre
I risultati finanziari del primo trimestre 2023 hanno superato leggermente le aspettative. Le entrate sono state di poco migliori, con commissioni di gestione pari a 69,6 milioni di euro, sostanzialmente stabili rispetto al trimestre precedente e in calo del 7,6% rispetto all'anno precedente. I costi operativi sono stati superiori del 6% rispetto alle aspettative a causa di maggiori investimenti in attività di marketing verso la rete di distribuzione. L'EBITDA è stato migliore del 6% rispetto alle aspettative e il profitto netto è rimasto stabile rispetto all'anno precedente.
Guidance
ANIMA non ha fornito una guidance precisa per i flussi netti per il 2023. Nel periodo gennaio-aprile, ci sono stati flussi in uscita per circa 200 milioni di euro, a causa della perdita di un mandato pensionistico. Tuttavia, la società è fiduciosa sulle tendenze a breve termine a seguito degli sforzi commerciali dei partner bancari e spera di ottenere nuovi mandati istituzionali in futuro. I clienti stanno ridirigendo gli asset verso soluzioni a scadenza fissa e obbligazionarie, attirati dai rendimenti di mercato più elevati.
Regolamentazioni di settore
Secondo il management, i colloqui in corso a livello UE sul cambiamento del quadro normativo non dovrebbero causare grandi perturbazioni per il settore. L'approvazione della proposta di vietare gli incentivi all'interno dell'Unione Europea sembra altamente improbabile, i principali governi UE hanno infatti espresso un parere negativo. Eventuali modifiche parziali alla regolamentazione attuale dovrebbero quindi essere gestibili senza cambiamenti significativi alla struttura organizzativa e delle commissioni attuali.
Nuovo consiglio di amministrazione
Negli ultimi mesi FSI è entrata nel capitale attraverso un'accelerazione del book building, diventando il terzo azionista con una quota del 9,4%, mentre Gamma (gruppo Caltagirone) è al 3,4%. Il consiglio di amministrazione è stato rinnovato, con la conferma del CEO Melzi, e si prevede che i nuovi azionisti e membri del consiglio contribuiranno attivamente alla strategia aziendale per i prossimi tre anni.
Valutazione
Anche se le stime sono state riviste leggermente al ribasso ( -2/-3%, per tenere conto della scarsa visibilità sulle commissioni di performance allo stato attuale) la raccomandazione di investimento rimane OUTPERFORM, data la valutazione economica vantaggiosa delle azioni di Anima Holding. Confermato anche il target price. È importante ravvivare i flussi in ingresso, ma si ritiene che il principale catalizzatore rimanga il ruolo che la società giocherà nella futura consolidazione del settore bancario.