A2A - Trimestrale molto solita
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Giudizio: Neutrale
Prezzo: 1.66€
Target di lungo termine: 1.70€
Quadro Macro
Nel primo trimestre dell'anno, il prezzo dell'elettricità e del gas in Italia è ulteriormente diminuito dopo i picchi registrati nell'agosto dell'anno precedente. La domanda di energia elettrica è scesa del 4% rispetto all'anno precedente, mentre la produzione termica è diminuita del 14%.
Risultati delle divisioni di A2A
A2A ha riportato risultati molto solidi, con un EBITDA del gruppo di €500 milioni e un utile netto ordinario di €173 milioni. A livello di segmenti, Generation & Trading ha riportato un EBITDA di €179 milioni, grazie a strategie di copertura sui CCGT e il carbone e una capacità aggiuntiva di produzione di energia rinnovabile. Market ha riportato un EBITDA di €48 milioni, grazie a una revisione dei contratti e all'aumento della base clienti. Heat ha riportato un EBITDA di €58 milioni, con un calo del 22% rispetto all'anno precedente a causa di volumi e prezzi inferiori. Networks ha riportato un EBITDA di €100 milioni, con un aumento della restrizione di reddito permessa e delle tariffe di connessione elettrica. Waste ha riportato un EBITDA di €122 milioni, con margini più elevati per la raccolta e la manutenzione straordinaria delle centrali WTE.
Guidance
Grazie ai risultati del primo trimestre, A2A ha leggermente migliorato la sua guidance per il 2023, con un EBITDA previsto tra €1,640-1,680 milioni e un utile netto previsto tra €390-410 milioni. Il rapporto debito netto / EBITDA per il 2023 è previsto al di sotto di 3.0x.
Stime e Valutazione
A seguito dei risultati abbiamo aumentato le stime per il 2023-24, principalmente a causa di margini più elevati del segmento Generation & Trading. Il target price è stato alzato a €1.70ps, tuttavia manteniamo la raccomandazione NEUTRALE sul titolo (valutazione basata su una combinazione di DCF e multipli di mercato).