BANCHE EUROPA -3,90% Pessimismo eccessivo, pronte a reggere lo stress di liquidità

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di breve del settore bancario europeo sta migliorando decisamente grazie a uno scenario di fondo favorevole. Un primo segnale di riequilibrio si è concretizzato con la "ripresa" della media mobile evidenziata in rosso, che transita in area 127,63 punti. Un secondo segnale di forza è giunto di recente con la violazione della resistenza in area 151 punti, dove transita la media mobile evidenziata in verde. 

Veri e propri segnali di spinta al rialzo arriveranno soltanto con la piena rottura di area 167 punti (picco del febbraio 2022), livello che non a caso ha avviato la correzione in corso. 

Operatività. Rafforziamo il giudizio positivo. Un eventuale pull back verso area 150 punti è occasione di acquisto sulla debolezza. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 172 punti, massimo di quest'annp, per target finale 197/200 punti. 

1003bancheue WebSim
Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16

Da inizio 2023: +13,70% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Isin: IE00BYMB4Q22

Da inizio 2023: +23,0%

www.websim.it