BTP Italia: le nostre analisi a valle della pubblicazione delle cedole

Il MEF ha fissato all’1,85% la cedola reale annua minima della nuova emissione del BTP Italia, in collocamento da martedì 27 maggio. La cedola definitiva sarà comunicata venerdì 30 maggio.

Dal 27 al 30 maggio 2025 il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) lancerà una nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato principalmente per i risparmiatori individuali.

Leggi l'approfondimento: Il BTP Italia arriva in un contesto favorevole alle obbligazioni

Caratteristiche principali del nuovo BTP Italia

Scopriamo insieme le caratteristiche principali del nuovo BTP Italia in uscita:

  • Durata: 7 anni, con scadenza il 4 giugno 2032.
  • Cedole semestrali: indicizzate all'inflazione italiana, garantendo una protezione del potere d'acquisto.
  • Premio fedeltà: 1% del capitale investito per chi acquista il titolo all'emissione e lo detiene fino a scadenza.
  • Collocamento: suddiviso in due fasi:
    • 27-29 maggio: riservata ai risparmiatori individuali.
    • 30 maggio: dedicata agli investitori istituzionali.
  • Modalità di sottoscrizione: tramite home banking abilitato al trading, sportelli bancari o postali.

Parte la nuova emissione del BTP Italia: rendimento minimo garantito all’1,85%

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’avvio del collocamento di una nuova tranche di BTP Italia, con un tasso reale annuo minimo garantito dell’1,85%. L’offerta inizierà martedì 27 maggio, mentre la cedola definitiva sarà resa nota il venerdì 30 maggio, con possibilità di conferma o rialzo.

Il titolo, indicizzato all’inflazione FOI (indice dei prezzi al consumo al netto dei tabacchi), avrà scadenza il 4 giugno 2032 e riconoscerà cedole semestrali, oltre a un premio fedeltà dell’1% per i risparmiatori che lo deterranno fino alla naturale scadenza.

Il collocamento si articolerà in due fasi: dal 27 al 29 maggio sarà riservato alla clientela retail, mentre il 30 maggio sarà destinato agli investitori istituzionali.

Nel frattempo, il rendimento del BTP decennale si mantiene stabile, attestandosi al 3,59%.

Speaker

Antonio Cesarano | Chief Global Strategist, Intermonte

Marino Masotti | Caporedattore, Websim

TAG:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim