TEMI CALDI

Internal Dealing

Si tratta di operazioni su strumenti finanziari di una società quotata o di sue controllate che vengono effettuate da persone che hanno un ruolo importante all'interno dell'azienda, in grado di prendere decisioni ed avere informazioni sulla strategia aziendale.

Si tratta di operazioni su strumenti finanziari di una società quotata o di sue controllate che vengono effettuate da persone che hanno un ruolo importante all'interno dell'azienda, in grado di prendere decisioni ed avere informazioni sulla strategia aziendale.

Internal Dealing è una forma di operazione finanziaria effettuata internamente da un'azienda o una banca. Si tratta di transazioni in cui una parte, detta controparte, acquista o vende un titolo o una valuta nello stesso giorno all'interno della stessa organizzazione. Si tratta di una pratica che interessa le società quotate, per la quale è necessario che i possessori di titoli abbiano accesso a informazioni complete e accurate. L'obiettivo di questa pratica è quello di tutelare la trasparenza e parità informativa del mercato. Le persone che effettuano operazioni di Internal Dealing sono tenute a comunicare tali operazioni al mercato, ai fini di assicurare la correttezza e l'equità delle transazioni. Le operazioni di Internal Dealing sono generalmente soggette a regole più rigide rispetto a quelle effettuate con controparti esterne, poiché sono considerate più rischiose. Si tratta di una pratica molto importante per la gestione corretta del rischio.