Dealer
Si tratta di un intermediario finanziario che opera sul lato dell'offerta di servizi di investimento su richiesta della clientela. Effettua negoziazioni di strumenti finanziari per conto proprio, acquistando e vendendo per ottenere un profitto. Detiene un portafoglio di proprietà composto dagli strumenti acquistati.
Si tratta di un intermediario finanziario che opera sul lato dell'offerta di servizi di investimento su richiesta della clientela. Effettua negoziazioni di strumenti finanziari per conto proprio, acquistando e vendendo per ottenere un profitto. Detiene un portafoglio di proprietà composto dagli strumenti acquistati.
Un Dealer è un professionista che opera nel campo dei servizi finanziari fornendo ai clienti servizi di intermediazione, come la compravendita di titoli, prodotti finanziari e prodotti derivati. Il Dealer acquista e vende prodotti finanziari come azioni, obbligazioni, opzioni, futures, valute, materie prime e altri strumenti finanziari su richiesta dei clienti. Per i servizi offerti, il Dealer applica una commissione variabile in relazione al prodotto finanziario, alla quantità di prodotti acquistati/venduti e al mercato di riferimento.
Inoltre, i Dealer possono svolgere la funzione di broker, acquistando e vendendo prodotti finanziari per conto dei clienti, oppure di market maker, facendo da intermediario nella compravendita di prodotti finanziari. Possono inoltre fornire consulenza finanziaria e servizi di ricerca.
I Dealer sono inoltre intermediari finanziari che forniscono liquidità al mercato, offrendo prezzi bid (o offerte) e prezzi ask (o prezzi lettera) per acquistare e vendere titoli. La differenza tra i due prezzi (bid-ask spread) rappresenta il profitto ricavato dai Dealer. Variando la dimensione delle posizioni assunte e i tempi di detenzione delle posizioni, possiamo distinguere differenti tipologie di Dealer: i market maker, che forniscono liquidità a investitori di grandi dimensioni, e i block facilitators, che offrono liquidità a trader su base giornaliera.