UTILITY - Competitività dell’energia centrale nel rapporto di Draghi
L’indice Stoxx Utility europeo si porta sui massimi da febbraio 2020, confermando il recupero di forza relativa nei confronti del resto degli indici settoriali

Fatto
L’indice Stoxx Utility europeo si porta sui massimi da febbraio 2020, confermando il recupero di forza relativa nei confronti del resto degli indici settoriali. Nell'ultimo mese è cresciuto del +8,30% vs +2,5% dell'indice Stoxx 600.
E' stato colmato quasi del tutto il ritardo accumulato dal primo gennaio 2024: +5% vs +6,70%.
Le tematiche energetiche sono al primo posto nel rapporto presentato da Draghi dedicato al futuro della competitività del Vecchio Continente.
In merito al settore elettrico, Draghi indica una serie di punti, quali in primis la riforma del mercato elettrico con lo scollegamento della remunerazione delle Fer e del nucleare da quella dei fossili attraverso contratti di lungo-termine Ppa e CfD.
Draghi sostiene poi i Ppa per i consumatori industriali, l’espansione delle reti, la semplificazione dei processi autorizzativi, il rafforzamento dell’integrazione del sistema con lo storage e la promozione dei Ccus. Draghi è anche favorevole al nucleare, con il mantenimento del parco esistente e l’accelerazione dello sviluppo del “nuovo nucleare”.
Per il settore gas le raccomandazioni principali riguardano la costituzione di partnerships con fornitori affidabili, il rafforzamento dei contratti long term e degli acquisti comuni, fino a un progressivo abbandono del collegamento dei prezzi al mercato spot. Il documento parla poi della necessità di sviluppare infrastrutture strategiche, coordinare il sistema europeo degli stoccaggi, combattere i comportamenti speculativi e spostare gradualmente il settore verso l’idrogeno e i gas verdi.
Per Draghi, per centrare gli obiettivi indicati nel documento serviranno investimenti annui aggiuntivi per almeno Eu450bn di cui Eu150bn per le infrastrutture di trasporto.
L’intervento di Draghi conferma la centralità del sistema energetico e delle infrastrutture a questo collegate ai fini della competitività del sistema industriale europeo. Il superamento del system marginal price rappresenterebbe un passo importante per il contenimento dei prezzi dell’elettricità ma si tratterebbe di una riforma estremamente complessa che necessiterebbe di tempi lunghi.
Effetto
Quadro grafico settore Utility europeo. Quadro di fondo da tempo in laterale nel ristretto range 400/350 punti, ad eccezione delle puntate verso 420 p…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.