Tra Tokyo e Washington scoppia la guerra del riso
"Guardate il Giappone, che ha daziato il riso del 700%", ha detto ieri sera la portavoce per la stampa degli Stati Uniti, Karoline Leavitt durante un briefing

L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo chiude quasi invariato, mentre lo yen si rafforza leggermente rispetto al dollaro ed è poco mosso il rendimento del decennale nipponico a 1,52%.
Il bilancio da inizio 2025 è in rosso del -7,80% in Yen e del -6,50% in Euro.
Scoppia la guerra del riso
Al presidente Donald Trump non piacciono i dazi elevati del Giappone sul riso, per cui, la Casa Bianca prenderà provvedimenti.
"Guardate il Giappone, che ha daziato il riso del 700%", ha detto ieri sera la portavoce per la stampa degli Stati Uniti, Karoline Leavitt durante un briefing. Leavitt ha mostrato un grafico dove si vedono elencate in percentuale le tariffe doganali imposte da vari parsi, tra cui, il Giappone, l'India e l’UE.
"Il Presidente Trump crede nella reciprocità", ha dichiarato l'addetto stampa "Tutto ciò che chiede, alla fine, sono pratiche commerciali eque ed equilibrate”. Il Ministro del Commercio giapponese Yoji Muto ha concluso i suoi colloqui con il Segretario al Commercio Howard Lutnick all'inizio della settimana, in un tentativo, sembra fallito di ottenere una tregua.
Investitori giapponesi via dal Nikkei
La scorsa settimana gli investitori giapponesi hanno messo a segno il secondo più grande acquisto netto di titoli azionari esteri mai registrato nella storia, secondo i dati preliminari del Ministero delle Finanze pubblicati stanotte. Il controvalore degli acquisti è stato 1,26 trilioni di yen nella settimana conclusasi il 7 marzo, il massimo dall'agosto 2024, quando gli acquisti raggiunsero il massimo storico.
Nell’obbligazionario, i fondi giapponesi hanno scaricato un flusso netto di 355,9 miliardi di yen di bond esteri.
Gli investitori stranieri hanno acquistato un netto di 686,4 miliardi di yen di obbligazioni giapponesi e venduto 220,5 miliardi di yen di azioni locali.
Analisi Tecnica Nikkei 225
L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista, anche se nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 41mila punti e forte supporto in area 35.000.
Operatività
Suggeriamo di sfruttare discese nel range 35mila/30mila per comprare sulla debolezza. Prendere profitto in ottica di trading verso 40/41mila punti.
Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ.MI)
Da inizio 2025: -5,20%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH.MI)
Da inizio 2025: -1,60%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.


