Una pace "zoppa" non fermerà gli investimenti nella Difesa
I maggiori alleati europei di Kiev si sono schierati con il presidente Volodymyr Zelenskiy per respingere elementi chiave del piano russo-americano

L'indice Stoxx Aerospace & Defense perde l'1,9% e scivola sui minimi da agosto, dopo aver aggiornato il record storico lo scorso 3 ottobre. Il calo da quel livello è quantificabile intorno al -13%.
La performance da inizio anno resta al top tra gli indici settoriali europei con un +54%, avvicinato solo dalle banche, +48%. Il terzo settore in termini di guadagno, l'Utility, è cresciuto del +25%.
In Ucraina si cerca una "pace dignitosa"
Le prese di profitto sono scattate nel momento in cui si sono intensificate le voci di contatti ravvicinati tra Stati Uniti, Russia e Ucraina per cercare di arrivare a una soluzione del conflitto.
Il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto una "pace dignitosa" a fronte di un piano presentato dagli Usa che prevede in particolare che Kiev ceda alla Russia le regioni orientali di Donetsk e Luhansk.
Queste due regioni, rivendicate da Mosca, e la Crimea, annessa dalla Russia nel 2014, sarebbero "di fatto riconosciute come russe, anche dagli Stati Uniti", secondo il piano.
L'Ucraina sarebbe inoltre tenuta a indire elezioni entro 100 giorni e a rinunciare a qualsiasi speranza di adesione alla NATO.
La Casa Bianca ha sottolineato che le discussioni su questo piano di pace sono ancora in corso, mentre l'esercito ucraino fatica a contenere l'avanzata russa sul fronte.
L'agenzia russa Interfax scrive che Mosca non ha avviato trattative sul tema Ucraina, ma resta la disponibilità ad aprire un canale, il portavoce del Cremlino aggiunge in ogni caso che un negoziato discreto e riservato è augurabile.
Gli alleati europei rigettano il piano
I maggiori alleati europei di Kiev si sono schierati con il presidente Volodymyr Zelenskiy per respingere elementi chiave del piano russo-americano, che comporterebbe eccessive concessioni a Vladimir Putin.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il francese Emmanuel Macron e il britannico Keir Starmer hanno concordato venerdì, in una telefonata con Zelenskiy, che le forze armate ucraine devono rimanere in grado di difendere la propria sovranità e che l'attuale linea di contatto dovrebbe essere il punto di partenza per qualsiasi colloquio di pace, secondo una dichiarazione del governo tedesco.
Merz ha convocato la telefonata per formulare una risposta a un elenco di 28 punti di richieste e proposte che Zelenskiy ha ricevuto dagli Stati Uniti.
"Si tratta di una pace giusta e duratura, e riteniamo che alcuni elementi di questo piano siano efficaci per raggiungere questo obiettivo", ha dichiarato venerdì a Berlino il portavoce del governo tedesco Stefan Kornelius. "Vogliamo partecipare in modo costruttivo a guidare questo processo in una dinamica che ci avvicini al nostro obiettivo di una pace duratura in Ucraina".
Mentre Stati Uniti e Russia hanno ampiamente messo da parte i paesi europei nel loro tentativo di porre fine alla guerra, la risposta dell'Europa alla loro proposta è fondamentale per definire la prossima mossa dell'Ucraina.
L'Unione Europea ha faticato a concordare un meccanismo che sbloccherebbe circa 140 miliardi di euro (160 miliardi di dollari) per sostenere lo sforzo bellico ucraino, mentre gli Stati Uniti riducono il loro sostegno a Kiev.
Rialzi a tre cifre per i big nel 2025
Malgrado la correzione dai top assoluti, i guadagni dei principali protagonisti del settore restano importanti.
Ai primi tre posti nel 2025 figurano: Exail Tech +347%, Renk +180%, RheinMetall +153%.
Al quarto figura la nostra Avio +140%, che ha appena portato a termine con successo un aumento di capitale da 400 milioni di euro.
Leonardo è dodicesimo con un +82%.
Fincantieri, che entrerà a breve nel Ftse Mib, è cresciuta del +161%.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +60%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +38%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.
ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Performance benchmark +80%
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

