Storico accordo miliardario Usa/Arabia Saudita sul nucleare civile
Durante l'incontro nello Studio Ovale con il Presidente Trump, il Principe ereditario saudita ha affermato che il Regno aumenterà gli investimenti negli Stati Uniti a 1.000 miliardi di dollari.

Arabia Saudita e Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta sull'energia nucleare civile che "costruisce le basi giuridiche per un partenariato plurimiliardario decennale nel settore dell'energia nucleare", ha annunciato la Casa Bianca in una nota martedì.
L'accordo conferma inoltre "che gli Stati Uniti e le aziende americane saranno i partner di riferimento del Regno per la cooperazione nucleare civile; e garantisce che tutta la cooperazione sarà condotta in modo coerente con rigorosi standard di non proliferazione", ha aggiunto la nota.
Da parte sua, il Segretario all'Energia degli Stati Uniti Christopher Wright ha affermato che l'accordo "storico" è stato reso possibile grazie all'"ampia visione di prosperità in patria e di pace all'estero" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha trasformato il Medio Oriente in una regione ora focalizzata sul commercio, non sul conflitto".
"Oggi è stato un giorno storico, in cui Stati Uniti e Arabia Saudita hanno raggiunto un accordo di cooperazione nucleare civile. Insieme, con accordi bilaterali di salvaguardia, vogliamo ampliare la nostra partnership, portare la tecnologia nucleare americana in Arabia Saudita e mantenere un fermo impegno per la non proliferazione", ha dichiarato in un post su X.
L'annuncio arriva mentre i due Paesi hanno firmato diversi altri importanti accordi bilaterali durante un incontro alla Casa Bianca tra il principe ereditario Mohammed bin Salman e il presidente Trump, secondo l'ambasciatrice saudita negli Stati Uniti, la principessa Reema bin Bandar.
Durante l'incontro nello Studio Ovale con il Presidente Trump, il Principe ereditario saudita ha affermato che il Regno aumenterà gli investimenti negli Stati Uniti a 1.000 miliardi di dollari.
Come investire sul nucleare
Il nucleare sta tornando alla ribalta a causa dell'aumento della domanda globale di energia e dell'urgente necessità di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette. L'eccezionale densità energetica dell'uranio, progetti avanzati relativi ai reattori, il rinnovato sostegno politico e la capacità del nucleare di fornire energia affidabile, scalabile e pulita sono tutti fattori determinanti per la sua rinascita.
ETF VanEck Uranium and Nuclear Technologies Ucits
Isin: IE000M7V94E1 (NUCL)
Da inizio 2025: +50%
Lo strumento replica l'indice MarketVector Global Uranium and Nuclear Energy Infrastructure, che a sua volta replica l'andamento di società globali che operano nei settori dell'estrazione dell'uranio e delle infrastrutture per l'energia nucleare. Indice di spesa complessiva (TER) 0,55% annuo. Replica fisica totale (acquista tutti i componenti). Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Usd. Leggi il documento KID.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha ampliato la sua gamma tematica lanciando un nuovo strumento sulle tematiche legate all'energia nucleare:
ETF WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS
Isin: IE0003BJ2JS4 (NCLR)
Da inizio anno benchmark +60%
L'ETF si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare le prestazioni delle aziende coinvolte negli aspetti più critici della catena del valore dell'uranio e dell'energia nucleare. L’ETF investe in tutta la catena del valore, offrendo esposizione alle società che estraggono uranio e a quelle coinvolte nella costruzione, nello sviluppo e nella manutenzione delle infrastrutture e dei reattori per l'energia nucleare. Sono inoltre inclusi gli innovatori che sviluppano le tecnologie nucleari di prossima generazione, come i piccoli reattori modulari (SMR). Total expense ratio (TER) 0,45%. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

