COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nvidia e Deutsche Telekom investono 1 miliardo di euro nell'AI

Il progetto di DT si inserisce nella strategia europea di rafforzamento della sovranità tecnologica e della capacità di calcolo continentale, riducendo la dipendenza da infrastrutture extra-UE

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

Nvidia e Deutsche Telekom (DT) investiranno 1 mld di euro per creare uno dei più grandi data center di intelligenza artificiale in Europa, ristrutturando un impianto a Monaco di Baviera con 10.000 GPU Nvidia Blackwell.

L’infrastruttura, operativa dal 1Q 2026, aumenterà del 50% la potenza di calcolo AI in Germania ed è collegata con decine di chilometri di fibra ottica.

SAP fornirà la piattaforma software per la gestione del cloud AI, destinato allo sviluppo di applicazioni industriali, robotica, droni e modelli linguistici avanzati, con focus anche su difesa e servizi pubblici. 

Tramite la controllata T-Systems, DT dispone oggi di 16 data center con una capacità complessiva di circa 130 MW, un livello sostanzialmente in linea con TIM Enterprise, che conta 16 data center e 100 MW di capacità installata (circa 25% della capacità nazionale), destinata a salire a 125 MW con il nuovo sito in costruzione a Roma.

L'Europa vuole crescere nell'AI

Il progetto di DT si inserisce nella strategia europea di rafforzamento della sovranità tecnologica e della capacità di calcolo continentale, riducendo la dipendenza da infrastrutture extra-UE.

Bruxelles ha stanziato circa 200 mld per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’iniziativa InvestAI, di cui circa 150 mld provenienti da impegni del settore privato attraverso la European AI Champions Initiative e 20 mld destinati alla realizzazione di 5 AI gigafactories, ciascuna progettata per ospitare circa 100.000 chip di ultima generazione.

Negli Stati Uniti, la scala degli investimenti resta di gran lunga più ampia: il progetto Stargate ha un finanziamento iniziale di 100 mld usd da OpenAI, SoftBank, Oracle e MGX per costruire data center per OpenAI.

Inoltre, OpenAI ha firmato un contratto con Oracle per acquistare potenza di calcolo per 300 mld usd in 5 anni.

In ambito industriale, Nvidia e Intel hanno siglato un accordo per sviluppare congiuntamente prodotti per data center e personal computing.

Parallelamente, OpenAI ha raggiunto un’intesa multimiliardaria con AMD per collaborare alla creazione di infrastrutture di high-performance computing (HPC) dedicate all’AI.

Sulla scia dell’iniziativa di DT, riteniamo plausibile un coinvolgimento di TIM Enterprise in un futuro progetto nazionale dedicato alle AI gigafactories, grazie al ruolo strategico ricoperto nel Polo Strategico Nazionale per la gestione e la crittografia dei dati delle Pubbliche Amministrazioni, elemento cardine della sovranità digitale italiana.

Come investire sull'intelligenza artificiale tramite ETF

Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sui temi "caldissimi" dei prossimi anni. Segnaliamo il seguente ETF:

ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits  
Isin: IE00BDVPNG13 (WTAI)
Da inizio 2025: +16%

Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. E' stato lanciato il 30 novembre 2018 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi il Documento KID.

0707wtai Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim