Merck vicina all’acquisto di Cidara Therapeutics, farmaci antinfluenza
Il Settore Farmaceutico è il miglior performer della settimana in Europa e a Wall Street

Ascolta questo articolo 🔊
Il settore Farmaceutico si avvia a completare la settimana con performance di eccellenza in Europa e a Wall Street.
L'indice Stoxx Europe Healthcare è cresciuto del +4,50% nell'arco delle ultime cinque sedute, battendo largamente il +1,60% messo a segno dall'indice Stoxx Europe 600 globale.
Analogamente, l'indice S&P500 Healthcare è cresciuto del +5%, a fronte di una performance quasi invariata dell'indice S&P500.
A smuovere il comparto sono stati due fattori:
1) la rotazione in atto che tende a favorire il travaso di liquidità dal settore Tech/AI verso settori di Valore come il Farmaceutico;
2) l'intensificarsi delle maxi-operazioni, con diverse società in corsa per accaparrarsi candidati farmaci promettenti.
Due settimane fa Kimberly-Clark ha annunciato l'acquisto di Kenvue, produttore di Tylenol (antipiretico a base di paracetamolo) ed ex divisione di Johnson & Johnson, per oltre 40 mld di dollari, in una delle più grandi operazioni nel settore consumer healthcare.
Pochi giorni dopo Pfizer ha acquisito Metsera in un accordo da 10 miliardi di dollari, ponendo fine a una guerra di offerte con Novo Nordisk per la conquista della startup di farmaci per la perdita di peso.
Merck vicina all’acquisizione di Cidara Therapeutics
E' di stanotte l'indiscrezione del Financial Times, secondo cui Merck è vicina a concludere un accordo per l’acquisizione di Cidara Therapeutics, produttore di trattamenti antinfluenzali, dopo aver superato i rivali in una guerra di offerte. Il quotidiano cita persone a conoscenza della questione.
Cidara sarà probabilmente valutata con un premio rispetto alla sua capitalizzazione di mercato di 3,3 miliardi di dollari, con un accordo che potrebbe essere annunciato già entro la fine della settimana, ha riferito il FT.
Merck potrebbe essere ancora in competizione con un’altra società farmaceutica per l’acquisizione e il valore esatto dell’accordo non è stato immediatamente chiarito.
Le azioni di Cidara sono aumentate di quasi il +39% nelle contrattazioni after-market dopo la notizia. Merck è scesa dell’1,6%.
L’accordo arriva mentre Merck cerca di compensare la potenziale perdita di ricavi dal suo farmaco antitumorale Keytruda, che perderà il brevetto entro il 2028.
La società a luglio ha accettato di acquistare la biotech Verona Pharma per 10 miliardi di dollari.
Investire sul Settore Pharma tramite gli ETF
Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore Farmaceutico, mantenendo la massima diversificazione, ha a disposizione una serie di strumenti quotati a Piazza Affari.
Per investire sul Settore Farmaceutico europeo:
ETF SPDR® MSCI Europe Health Care UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0H23 (STWX)
Da inizio 2025: +6,0%
L'ETF mira a replicare la performance dell'indice MSCI Europe HealthCare. I dividendi vengono reinvestiti. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dell'assistenza sanitaria. Valuta di denominazione EURO. Commissioni totali annue: 0,18%. Dalla tabella seguente si desume che Novo Nordisk è il titolo più "pesante". Leggi il documento KID.
Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore statunitense della cura della persona può investire con la massima diversificazione nel seguente ETF quotato a Milano ed espresso in USD, per cui subisce l'impatto positivo/negativo dell'oscillazione della valuta americana.
ETF SPDR S&P U.S. HealthCare Select Sector Ucits
Isin IE00BWBXM617 (SXLV)
Da inizio 2025 +1,0%
Obiettivo dell’ETF è di replicare la performance dei titoli a larga e media capitalizzazione del comparto statunitense presenti nell’indice S&P HealthCare Select Sector. Nessuno dei componenti supera il 15% del peso totale. L'ETF non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,15% annuo. Leggi il documento KID.

