COMUNICAZIONE DI MARKETING

Magnifici Sette sotto i riflettori, Tesla il caso del giorno

L'enorme mole di investimenti necessari per sviluppare il potenziale dell'intelligenza artificiale annunciata dai big tecnologici ha messo in discussione la sostenibilità delle valutazioni di borsa

Nasdaq_websim1

Il pensiero va ai Magnifici Sette 

L'indice Bloomberg che ne fotografa l'andamento di borsa ha accumulato finora una perdita settimanale intorno al -2,30% con Meta e Nvidia fanalini di coda (-7%). Il balzo di Amazon (+9%) ha invece permesso di contenere la discesa.

Il bilancio del 2025 è invece roseo (+23%), con tutti i sette componenti in ascesa. Al primo posto figura Alphabet (+50%), all'estremo opposto Meta (+6%).

Sul fronte dei fondamentali, l'indice "gira" in borsa a un multiplo P/E 2025 di 39x, allineato a quello del NASDAQ Composite, ma a forte premio rispetto a 25x dell'S&P500.  

Tesla il caso del giorno

Elon Musk ce l’ha fatta: ieri, il ceo di Tesla – nonché uomo stimato essere il più ricco del mondo – ha ottenuto l’approvazione degli azionisti per il più grande pacchetto retributivo aziendale della storia. Parliamo di un piano che potrebbe valere, al raggiungimento di determinati obiettivi, fino a 1 trilione di dollari in azioni nel giro di un decennio, anche se le condizioni previste ridurrebbero il valore a 878 miliardi “netti”.

La dinamica è chiara: gli investitori si aspettano che Musk trasformi il produttore di veicoli elettrici in un colosso dell’intelligenza artificiale e della robotica, creando il leader mondiale di auto a guida autonoma, robotaxi e robot umanoidi. 

E infatti è tra robot danzanti che il magnate è salito sul palco dell’assemblea, che ha dato il via libera a questo piano monstre con il 75% dei voti favorevoli. Una vittoria ampiamente scontata, poiché il miliardario ha potuto votare con la sua quota del 15% dopo il trasferimento della sede legale dell’azienda dal Delaware al Texas.

“Quello che stiamo per intraprendere non è semplicemente un nuovo capitolo del futuro di Tesla, ma un intero nuovo libro”, ha detto Musk davanti agli azionisti.

Nonostante la sua esposizione politica, con posizioni radicali e populiste, abbia danneggiato l’immagine del marchio quest’anno, la sua visione è apprezzata da molti soci. Prima del voto, il Consiglio di amministrazione aveva avvertito che Musk avrebbe potuto lasciare l’azienda se non avesse ottenuto il pacchetto retributivo, dedicandosi agli altri suoi progetti come SpaceX.

C’è chi dice no

Alcuni investitori, tuttavia, hanno definito la misura incredibilmente costosa e non necessaria: tra questi vi sono il fondo sovrano norvegese e le società di consulenza Glass Lewis e Institutional Shareholder Services, che si sono opposti al piano.

Dall’altro lato, il Consiglio e gli azionisti che hanno appoggiato la proposta sostengono che questa sarà vantaggiosa nel lungo periodo, grazie ai traguardi a cui è correlata.

“Ogni tranche di azioni assegnate corrisponderà a forti miglioramenti della crescita dei ricavi di Tesla”, ha commentato Brian Mulberry, senior portfolio manager di Zacks Investment Management. Aggiungendo: “La crescita compenserà le preoccupazioni sulla diluizione, o questo è semplicemente un modo per dare a Elon il potere di plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale? Lo scopriremo”.

Gli obiettivi di Musk

Venendo al dettaglio degli obiettivi di Musk per il prossimo decennio, questi includono la consegna di 20 milioni di veicoli, almeno 1 milione di robotaxi operativi, la vendita di 1 milione di robot umanoidi e fino a 400 miliardi di dollari di utile operativo.

Per ricevere il pagamento, inoltre, la capitalizzazione di Tesla dovrà salire progressivamente: prima a 2 trilioni di dollari dagli attuali 1,5 trilioni, fino ad arrivare a 8,5 trilioni. Il magnate potrebbe comunque ricevere decine di miliardi di dollari anche senza raggiungere tutti gli obiettivi più ambiziosi. 

Sul palco dell’assembla, intanto, Musk ha lanciato le prime promesse: avviare ad aprile la produzione del Cybercab, il robotaxi biposto senza volante, presentare la nuova generazione dell’auto sportiva Roadster, nonché costruire una “gigantesca fabbrica di chip” per la produzione di semiconduttori AI, magari in collaborazione con Intel.

Tesla e xAI

Infine, gli azionisti hanno anche votato a favore dell’investimento di Tesla nella startup di intelligenza artificiale di Musk, xAI, sebbene con numerose astensioni, a causa delle preoccupazioni sull’eccessiva commistione delle attività in assenza di controlli efficaci e trasparenti da parte del Consiglio.

Come impostare strategie speculative di breve periodo, anche "short"

I due nuovi ETP Long & Short emessi da Wisdomtree offrono un'esposizione con leva giornaliera 3x e un'esposizione 3x short/inversa al WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR). 

WisdomTree Magnificent Seven 3x Daily Leveraged
Isin: XS3091654114 (3MG7)

WisdomTree Magnificent 7 3x Daily Short
Isin XS3091657307 (3M7S)

Il primo è un Exchange Traded Product (ETP) interamente collateralizzato, "UCITS Eligible", pensato per offrire agli investitori un'esposizione a leva su Magnificent 7. L'ETP offre un rendimento complessivo costituito da a leva volte la performance giornaliera dell'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) (WTUSBLUN), corretto per riflettere le commissioni e i costi da sostenere per il mantenimento della posizione con leva nei titoli. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP sale del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (NTR) scende dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende dell' 3%, commissioni escluse. Il secondo funziona all'inverso. Ad esempio, se l'indice WisdomTree US Bluechip Select Index (GTR) sale dell'1% in un giorno, allora l' ETP scende del 3%, commissioni escluse.

Gli ETP L&S amplificano sia i rendimenti positivi che quelli negativi. I potenziali rendimenti e perdite di una posizione con leva saranno superiori a quelli di una posizione equivalente senza leva e, a causa della leva giornaliera e dell'effetto compounding, gli ETP short e con leva non sono adatti agli investitori che adottano una tradizionale strategia buy and hold. Gli ETP L&S hanno un periodo di detenzione consigliato di un giorno e sono progettati per il trading tattico e a breve termine. È fondamentale che gli investitori comprendano le caratteristiche del prodotto e tutti i rischi associati allo stesso prima di investire. Gli investitori che desiderano conoscere le opportunità e i rischi connessi agli ETP short e con leva possono accedere a un'ampia gamma di materiale didattico sugli ETP L&S nella sezione dedicata del sito web di WisdomTree.

Perché investire?

- Esposizione alla performance a leva del Magnificent 7.
- Amplifica i rendimenti con una semplice operazione.
- Interamente collateralizzato e conforme alla normativa UCITS.
- Performance e commissioni trasparenti.
- Investimento facile: tutto in un solo prodotto, senza che l'investitore debba gestire i future, ricorrere al prestito di liquidità o vendere titoli allo scoperto.
- Gestione del rischio: non è possibile perdere più del capitale investito.
- Liquidità: prodotto negoziato in borsa, con partecipanti autorizzati (AP) e market maker (MM) multipli.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim